Diventare hacker con meno di 2 euro. Grazie alle offerte speciali del dark web

Gli strumenti di hacking sono in vendita a prezzi stracciati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2018]

darkweb hacker

L'immaginario cinematografico è spesso causa di grandi incomprensioni. Prendiamo il termine hacker: non soltanto tecnicamente non è corretto usarlo per indicare i "pirati informatici", ma anche l'idea che esso genera nelle persone è fallace.

Sentendo la parola "hacker" (nell'accezione comune di persona dedita alla violazione di sistemi informatici), la maggior parte delle persone pensa a qualcuno dotato di vaste conoscenze in campo informatico, un'acuta intelligenza e un'innata abilità.

Invece, al giorno d'oggi, basta avere un paio di dollari e, grazie alle offerte del dark web, ecco che ci si può improvvisare hacker con un certo successo.

Scorrendo il più recente Dark Web Price Index, pubblicato da Top10VPN, da un lato abbiamo la conferma che nella parte sommersa del web si può acquistare davvero di tutto.

Dall'altro lato scopriamo che è pieno di strumenti di hacking già pronti venduti a prezzi praticamente stracciati.

Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2623 voti)
Leggi i commenti (7)

Si va dalle pagine di phishing realizzate per prendere di mira i marchi più noti fino agli strumenti per craccare le password, dai programmi che permettono di violare le reti Wi-Fi ai software per ottenere gli accessi ai sistemi più disparati.

Una pagina di phishing può costare appena 2,28 dollari (meno di 2 euro), e un programma per accedere illecitamente alle reti wireless 3 dollari. Con meno di 10 dollari si può acquistare un trojan che consenta l'accesso remoto al computer bersaglio, e chi si sente spendaccione con 44,37 dollari può procurarsi il software necessario per clonare le carte di credito (ma deve già possedere l'hardware adatto).

Ovviamente bisogna anche sapere come procedere. A questo scopo è in vendita tutta una serie di guide che spiegano come fare per portare gli attacchi, e spesso includono anche gli strumenti necessari.

prezzi dark web

Il vero problema non è tanto l'esistenza di questo materiale, quanto la sua disponibilità a prezzi estremamente concorrenziali: ciò può portare pressoché chiunque lo voglia a improvvisarsi criminale informatico, e spesso anche a riuscirci.

Per questo motivo Simon Migliano, capo dei ricercatori di Top10VPN. ricorda di mantenere sempre attive le misure di sicurezza che i browser già offrono e anche di adeguarsi sempre ai sistemi che i servizi online come quelli bancari offrono per proteggere i dati degli utenti.

Se per esempio la banca suggerisce l'utilizzo di un sistema a due fattori (pratica ormai fortunatamente diventata quasi obbligatoria) non è per dare fastidio a chi deve adoperare il sistema: è perché i sistemi di sicurezza più semplici spesso oggigiorno si possono superare con una certa facilità.

dark web prezzi guide

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

I saldi dell'hacking... :wink:
13-8-2018 17:16

Anabasi, ovviamente nel 2018 è d'obbligo leggere solo il titolo per acquisire una notizia, tutto il resto potrebbero benissimo essere dei paragrafi di lorem ipsum
7-8-2018 20:55

Non mi sembra fuorviante: la frase "Gli strumenti di hacking sono in vendita a prezzi stracciati", posta al di sotto del titolo, chiarisce a sufficienza.
7-8-2018 20:09

{utente anonimo}
Titolo tristemente fuorviante, mi aspettavo di trovare corsi (a pagamento) su come diventare un hacker/cracker autonomo vero e proprio e invece è solo un e-shop per script kiddies
7-8-2018 12:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1979 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics