''La pirateria musicale fa bene alle vendite, ma solo per i gruppi emergenti''

Danneggerebbe invece gli artisti famosi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2018]

pirateria musicale

Il dibattito circa gli effetti della pirateria sull'industria musicale è aperto ormai da anni, e una conclusione chiara finora non è stata raggiunta.

Da un lato ci sono quanti affermano che i pirati, scaricando illegalmente brani che altrimenti dovrebbero acquistare, danneggiano gli artisti; dall'altro ci sono coloro che ribattono che la diffusione via Internet dei brani è una forma di pubblicità che finisce per beneficiare le vendite.

Una parola autorevole arriva ora da Jonathan Lee, autore di uno studio frutto di oltre due anni di lavoro e intitolato Purchase, pirate, publicize: Private-network music sharing and market album sales (Compra, pirata, pubblicizza: la condivisione di musica su reti private e le vendite degli album).

Lee si è basato sui dati ottenuti da un tracker BitTorrent privato, che riguardano 250.000 album musicali e oltre 5 milioni di download, e li ha incrociati con quelli relativi alle vendite negli Stati Uniti forniti da Nielsen SoundScan.

Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (619 voti)
Leggi i commenti (8)

I risultati sono molto interessanti, soprattutto in quanto non sono univoci. Infatti, la conclusione è che la pirateria favorisce le vendite degli artisti «di livello medio» (ossia quelli emergenti o comunque non troppo famosi) mentre danneggia quelle dei musicisti di maggior calibro.

Tali effetti si riscontrano sia considerando le vendite di Cd che considerando quelle di brani digitali, ma sono decisamente più pronunciati nel secondo caso: «Ciò» - afferma Lee - «è coerente con l'idea che la gente sia più portata a passare dalla pirateria digitale alle vendite digitali che dalla pirateria digitale ai Cd fisici».

I dati di Lee sono peraltro confermati dalle testimonianze di alcuni degli artisti stessi, come per esempio Ed Sheeran.

Sheeran ha onestamente ammesso che, quando ancora cercava di farsi conoscere, proprio la pirateria musicale l'ha aiutato nel raggiungere la fama: «So che è una cosa brutta da dire, dato che faccio parte di un'industria musicale che non ama il file sharing illegale. Ma è proprio il file sharing illegale che mi ha reso quel che sono. Devo ringraziare gli studenti universitari inglesi che condividevano tra loro le mie canzoni».

Oggi, naturalmente, la posizione di Ed Sheeran è cambiata: il successo internazionale ha fatto sì che oggi sia diventato uno di quegli artisti che sono danneggiati dalla pirateria.

Tutto ciò, in ogni caso, mostra che se si vuol fare il bene dell'industria musicale non esiste un'unica soluzione.

«Una chiusura totale delle reti private di condivisione dei file» - sostiene Lee - «pare essere troppo costosa (considerato il relativamente piccolo impatto sulle vendite) e poco saggia (in quanto sarebbe una politica unica applicata a situazioni diverse). Sarebbe meglio rendere più conveniente la fruizione legale, riducendo l'attrattiva della pirateria quale alternativa all'acquisto».

«Sarebbe inoltre intelligente» - continua lo studioso - «rilasciare la musica sulle reti pirata, soprattutto da parte degli artisti emergenti, in modo simile alle promozioni gratuite fornite dalle radio commerciali».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Condivido e aggiungo anche meno difficoltosa, farraginosa e anche meno penalizzante poiché, a volte, anche brani o film legalmente acquistati diventano inutilizzabili causa paturnie dei sistemi di DRM. Leggi tutto
3-2-2018 14:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1868 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics