Lo sviluppatore che regala i codici dei suoi giochi su The Pirate Bay

E spiega: ''Anch'io da piccolo piratavo i videogame''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2017]

paradigm tpb

Al mondo ci sono due fronti contrapposti: da un lato gli sviluppatori di videogiochi, dall'altro i pirati.

I primi odiano i secondi senza se e senza ma, e i secondi fanno di tutto per acquisire illegalmente i titoli creati dai primi soltanto per il gusto di farlo.

Per quanto comune possa essere, questo modo di vedere le cose non rispecchia esattamente la realtà e, di tanto in tanto, viene platealmente smentito.

Lo scorso aprile, per esempio, Jacob Janerka si accorse che una copia pirata del gioco da lui sviluppato era finita illegalmente su The Pirate Bay.

Janerka è uno sviluppatore indipendente e il suo gioco, Paradigm, non ha quindi alle spalle le grandi case di produzione: se si fosse arrabbiato, la reazione sarebbe stata perfettamente comprensibile.

Invece, Janerka ha seguito una strada diversa. Ha scritto ai pirati lasciando un commento su The Pirate Bay e affermando che capiva perché avessero deciso di copiare illegalmente il gioco. Non solo: ha regalato loro (e a tutti) alcune chiavi gratuite per poterlo usare in modo perfettamente regolare.

Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1626 voti)
Leggi i commenti (10)

«Ciao a tutti, sono Jacob, il creatore di Paradigm» ha scritto. «So che alcuni di voi onestamente non possono permettersi di acquistare il gioco ma sono comunque contento che ci stiate giocando. Se il gioco vi piace, ditelo ai vostri amici e magari prendete in considerazione l'idea di comprarlo».

All'epoca, l'iniziativa di Janerka quasi non è stata notata ma di recente la vicenda è stata pubblicata su Reddit, e da lì ha acquisito notorietà nel web e in tutto il mondo dei videogiochi.

Così, lo sviluppatore di Paradigm è finito improvvisamente al centro dell'attenzione ed è stato invitato a spiegare le proprie motivazioni.

paradigm

«L'ho fatto perché so che, a volte, qualcuno proprio non si può permettere di comprare un videogioco ma vorrebbe ugualmente giocarci» ha dichiarato.

«Ricordo bene» - ha poi continuato - «che quand'era un ragazzino anch'io non potevo comprare tutti i giochi che volevo, e quindi usavo giochi pirata. E quando avevo qualche soldo da spendere finivo per comprare i seguiti, i prodotti collegati o copie extra».

Per lo sviluppatore, la realtà è che la pirateria non incide troppo sulle vendite: la maggior parte di quelli che piratano giochi - sostiene - è composta da persone che non avrebbero comunque i soldi per acquistare una copia originale. E allora è meglio avere qualche fan in più, anche se non pagante, che nessun fan.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sono completamente d'accordo con questa conclusione di Janerka! Leggi tutto
16-7-2017 19:19

Che è esattamente quel che viene raccontato nel resto dell'articolo... :roll:
3-7-2017 14:54

{Marco}
"i secondi fanno di tutto per acquisire illegalmente i titoli creati dai primi soltanto per il gusto di farlo." Soltanto per il gusto di farlo, certo perché è normale pagare 70¤ un gioco che dura si e no 10 ore...... Lo fanno perché per molta gente è l'unico modo.
2-7-2017 01:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5610 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics