Il clone di KickassTorrents che regala i biglietti per il cinema

Lo fa nella speranza di convertire i pirati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2017]

legal torrents

La caduta di KickassTorrents ha causato il fiorire di molti cloni che hanno cercato di prendere il posto dell'originale, almeno fino al suo ritorno.

La palma di clone più originale spetta però a Legal Torrents, sito creato dal distributore cinematografico Romaly, del Costa Rica.

L'aspetto è praticamente identico a quello di KickassTorrent, e persino il logo è molto simile a quello del popolare tracker.

La differenza importante sta però nel funzionamento: se si clicca sul titolo di un film e si cerca di scaricarne il torrent (o si usa il magnet link fornito) non si avvia il download del film.

Tutto ciò che si ottiene è invece un trailer del film stesso e un breve fervorino che spiega quanto la pirateria faccia male all'industria cinematografica.

Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1558 voti)
Leggi i commenti (15)

Se fosse tutto qui, però, si potrebbe rubricare Legal Torrents nell'elenco di quei siti che distribuiscono torrent fake.

Dato che però lo scopo è convertire i pirati, ecco che i torrent presenti sul sito forniscono anche un indirizzo email tramite il quale è possibile contattare Romaly e farsi inviare due biglietti per vedere al cinema il film che si sta cercando di scaricare.

«Fornendo i biglietti vogliamo ricordare che il cinema è un'esperienza che va al di là del computer. Al cinema, gli spettatori possono godere di uno spazio di intrattenimento che consente loro di liberarsi delle preoccupazioni e dedicare un'ora o due a sé stessi» spiega Alonso Solis, responsabile del marketing di Romaly.

Nonostante l'originalità dell'idea, i pirati non devono amarla molto: dopo un successo iniziale nei giorni immediatamente seguenti il lancio del sito, la maggior parte dei torrent di Legal Torrents ha smesso di funzionare, mancando di seeder.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Fra le varie iniziative anti pirateria questa comunque sembra avere un approccio più soft e, tutto sommato, gradevole, avrebbe più diritto di sopravvivere di tutti i metodi altamente punitivi e, sovente, anche prevaricanti nei confronti dei diritti dei cittadini che le major adottano in larga maggioranza.
11-3-2017 19:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1964 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics