KickassTorrents, fioriscono i cloni

Spuntano come funghi i siti che si presentano come backup ufficiali del defunto KAT. Ma è bene stare in guardia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2016]

kat sequestro

Se la storia di The Pirate Bay ci ha insegnato qualcosa è che è pressoché impossibile uccidere definitivamente un sito di torrent.

KickassTorrents si sta rivelando un altro esempio di quanto sia vera questa affermazione: la chiusura del sito originale, con annesso arresto del fondatore, non ha fatto altro che causare un proliferare di cloni più o meno legittimi.

In alcuni casi, si tratta semplicemente di iniziative volte a tenere online i file che altrimenti diventerebbero irraggiungibili e che, per inciso, sono all'origine di tutti i guai di KickassTorrents, essendo per la maggior parte illegali.

In qualche altro caso stiamo invece assistendo a una riedizione di quanto avvenuto al momento della scomparsa di YIFI/YTS: un nuovo soggetto cerca di sfruttare la fama e il logo di KickassTorrents per i propri fini.

È il caso per esempio di Kickass.la, che in un primo momento si è presentato - anche con email inviate alla stampa - come «il backup ufficiale» del defunto KickassTorrents, sebbene il suo database contenga soltanto una parte dei file originari. In un secondo tempo, l'amministratore ha dovuto ammettere di non essere in alcun modo collegato all'originale.

Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1741 voti)
Leggi i commenti (11)

Altri siti, come il noto KickassTorrents.to (ormai in circolazione da diverso tempo), sono invece onesti: affermano di non aver alcun legame con il KAT originale, ma si propongono semplicemente come un backup non aggiornato dei suoi contenuti.

«Non è una soluzione perfetta» - ha dichiarato il gestore del sito - «ma se qualche utente ha bisogno di salvare e archiviare qualcosa, il momento è questo. Non sappiamo quanto durerà, ma almeno c'è qualcosa».

Al di là di questo caso, comunque, gli autoproclamatisi successori di KAT in generale non la raccontano giusta: a oggi, non esiste alcun sito che possa presentarsi come KickassTorrents redivivo, con i suoi stessi file e la sua community.

Per gli utenti, ciò significa che è necessario stare in guardia e fare attenzione agli impostori. Tra i tanti cloni sorti semplicemente per riproporre almeno una parte dei file di KAT è sempre possibile che ce ne sia qualcuno che vuole sfruttare la confusione degli orfani di KickassTorrents per diffondere malware o sottrarre dati personali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2883 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics