Rarbg, inizia l'attacco dei cloni

Dopo la chiusura del popolare sito pirata spuntano come funghi i siti che ne sfruttano la fama.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2023]

rarbg cloni

Non era qualcosa di inatteso e non è per niente strano - dopotutto era già capitato lo stesso fenomeno quando chiusero KickassTorrents, Extratorrent o Torrentz - ma è comunque da segnalare: dopo la caduta di Rarbg, è iniziato l'attacco dei cloni.

Nati per l'occasione o aperti da tempo ma rimasti in ombra a causa del famosissimo collega, i cloni di Rarbg stanno ricevendo in questi giorni l'attenzione di quanti sono ora alla ricerca di una nuova soluzione per fare incetta di materiale pirata. La preoccupazione sorge quando qualcuno prova ad approfittare della confusione, con o senza secondi fini.

Con "secondi fini", naturalmente, intendiamo conseguenze poco piacevoli per i visitatori che, approdando su un sito in tutto e per tutto identico all'originale, procedono sicuri a scaricare i contenuti e potrebbero così infettarsi con del malware.

Anche senza questo rischio, però, qualcosa di apparentemente "poco etico" c'è in almeno qualcuno dei cloni.

È il caso per esempio di Rargb: a un occhio poco attento potrebbe sembrare un ritorno in vita di Rarbg, ma basta un attimo di attenzione per rendersi conto che le ultime due lettere del nome sono invertite.

Il problema sta nel fatto che le ultime due lettere sono sì invertite - Rarbg e Rargb - ma solo nel nome a domino: chi visita Rargb viene accolto da un sito che non solo è la copia conforme di Rarbg, ma ne espone anche il medesimo logo, con la b e la g nell'ordine corretto. Ce n'è abbastanza da sentirsi, almeno un po', presi in giro.

Piccolezze? Forse. Ma al di là della mancanza di correttezza nei confronti dell'originale, non si può non rilevare come questo sia il tipo di tattiche usate dai siti di scam che approfittano degli errori nel digitare gli indirizzi dei siti famosi (pratica nota come typosquatting).

Rargb al momento sembra contenere soltanto materiale "innocuo" - pirateria a parte - ma è la pratica in sé a risultare sospetta. Il modo migliore per difendersi, come al solito, è non abbassare la guardia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Errore 451, il codice Http ufficiale per i siti censurati
L'elenco dei siti pirata secondo RIAA e MPAA
Eztv chiude dopo il furto di siti e domini
DDUniverse bloccato dalla GdF, ma è ancora online
Attenzione agli errori typosquat
Nel mirino MegaUpload, Pirate Bay, Demonoid e altri

Commenti all'articolo (5)

Pienamente d'accordo. Leggi tutto
17-6-2023 11:51

Tutto questo interesse nel emulare il sito di rarbg suona sospetto, anche se si vuole solo sfruttare la sua fama. Bisogna stare attenti anche al fatto che se questi siti chiedono un iscrizione o di scaricare un software per scaricare o riprodurre non bisogna mai farlo.
15-6-2023 09:23

Chi scarica materiale software piratato deve mettere in conto il rischio e deve prendere precauzioni. Non puoi giocare con il fuoco e lamentarti se ti bruci.
13-6-2023 23:13

Malware? Il malware è un rischio da mettere in conto qualsiasi sia il sito da cui si scarica il torrent. Non mi risulta che il Rarbg originale avesse il modo di esercitare un controllo sul contenuto dei torrent pubblicati, che comunque in larga parte sono gli stessi torrent che si trovano sugli altri siti. Finché si scaricano file... Leggi tutto
10-6-2023 02:05

{piero}
La truffa è truffa, c'è poco da dire, è qualcosa che per le nostre società è in genere eticamente scorretto, indipendentemente dal suo nome. La pirateria, quando non è uno dei volti della delinquenza, è invece solo una parola, il cui significato e la cui estensione dipendono dal luogo... Leggi tutto
9-6-2023 10:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1421 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics