Attenzione a KAT.am

Non è il legittimo erede di KickassTorrents.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-08-2016]

kickasstorrents scam

La chiusura di KickassTorrents ha, come sappiamo, portato al fiorire di tutta una serie di cloni più o meno legati all'originale e, soprattutto, più o meno onesti.

Tra questi fin da subito ha spiccato KAT.am, che è stato uno dei primi a presentarsi come perfetto sostituto dell'originale, affermando falsamente di possedere una copia del database originale. In realtà, i contenuti erano gli stessi di The Pirate Bay: cambiava soltanto la confezione.

Poi, all'improvviso KAT.am è sparito: la MPAA, l'associazione delle case cinematografiche statunitensi, ha presentato un reclamo che è stato accolto dal registrar, e così il sito ha dovuto migrare verso altri lidi.

Ora è tornato, ma tutto lascia pensare che non ci sia da fidarsi.

All'apparenza è tutto normale: c'è l'elenco dei file condivisi, c'è il pulsante per il download. Se però si prova a premere quest'ultimo, un pop-up informa che è necessario sottoscrivere un «account gratuito» per poter continuare.

Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2388 voti)
Leggi i commenti (11)

Se si sta al gioco e si preme sul pulsante per la registrazione, si viene rediretti su un altro sito, che ha tutta l'aria di essere un sito di scam, il quale chiede di creare un account (oltretutto per qualcosa che non ha nulla a che fare con KickassTorrents) fornendo il numero di carta di credito e altri dettagli.

katscam

È a questo punto evidente che l'attuale KAT.am non è semplicemente finito nelle mani di qualcuno che vuole sfruttare il nome di un sito di torrent famoso, ma ora è proprietà di qualcuno che vuola fare soldi facili contando sull'ingenuità degli utenti.

Tutto ciò è successo perché, dopo la sospensione, il dominio è stato reso nuovamente disponibile e qualche scammer se n'è impadronito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

E io dovrei dare il mio numero di carta di credito ad un sito di torrent ma nemmeno al The Pirate Bay originale lo darei...
19-8-2016 17:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5636 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics