Chiuso KickassTorrents, arrestato il fondatore

Ora rischia l'estradizione negli USA, dalla Polonia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2016]

chiuso kickasstorrents arrestato vaulin

Il nome di Artem Vaulin non dirà probabilmente nulla ai più, ma la sua creatura è ben conosciuta: egli è infatti il fondatore e gestore di KickassTorrents (KAT).

Forte di milioni di utenti unici che lo visitano ogni giorno, KickassTorrents è diventato negli ultimi tempi il sito di torrent più usato, superando anche The Pirate Bay.

La parabola di KAT s'è però bruscamente interrotta ieri, quando Vaulin è stato arrestato in Polonia per essere estradato negli Stati Uniti.

Su di lui pendono le accuse di associazione a delinquere allo scopo di violare il diritto d'autore, riciclaggio di denaro sporco e violazione criminale di copyright.

Gli investigatori americani sono arrivati a Vaulin, trentenne originario dell'Ucraina, dopo essersi spacciati per investitori interessati a inserire un banner pubblicitario su KickassTorrents.

Gli investigatori hanno identificato Vaulin grazie anche alla collaborazione di Apple, che ha fornito i dati circa gli accessi ad iTunes da parte di Vaulin stesso. È stato così possibile provare che lo stesso IP usato dal fondatore di KAT per fare un acquisto su iTunes è stato anche usato per accedere alla pagina Facebook di KAT.

Grazie a questa informazione la polizia ha potuto arrivare a indicare Artem Vaulin quale gestore di KickassTorrents, e arrestarlo.

Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1612 voti)
Leggi i commenti (12)

L'arresto è stato accompagnato al sequestro dei domini usati dal sito, che infatti è al momento irraggiungibile, e di un conto bancario a esso associato.

Per le forze dell'ordine statunitense, l'intera operazione è stata un gran successo: la strategia di distribuire i server in più nazioni e di cambiare dominio a seguito dei vari sequestri alla fine non è stata sufficiente.

Il viceprocuratore generale Caldwell ha dichiarato: «Vaulin è accusato di gestire il più visitato sito di condivisione di file illegali, responsabile per aver distribuito illegalmente oltre 1 miliardo di dollari di materiale protetto dal diritto d'autore».

«Il suo arresto in Polonia» - continua il viceprocuratore - «dimostra ancora una volta che davanti alla giustizia i cybercriminali possono fuggire, ma non possono nascondersi».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{VoxPopuli}
Peccato che si accaniscano così tanto contro questi siti e poi i terroristi sono liberi di sguazzare nella rete e di pubblicare qualunque cosa presso i loro siti "ufficiali". Neanche sapevo che esistevano siti ufficiali dell'IS! Roba da matti!
27-7-2016 17:06

Sono d'accordo con colemar sulle considerazioni su TNT Village anche se, comunque, le sue regole non l'hanno mantenuto indenne al 100% da qualche piccola rappresaglia da parte di chi obbedisce alle major.
24-7-2016 17:48

@grober Mah, che io ricordi sti "grossi" siti che sono stati costretti a chiudere sono solo tre: Demonoid (che è tornato con meno successo, forse un fake), YIFY (che non aveva roba in italiano, poi rimpiazzato dal fake YTS.ag) e Kickass (questo era forse il migliore). The Pirate Bay è ancora alive and kicking, poi c'è RARBG,... Leggi tutto
23-7-2016 19:21

Tutti i più grossi siti torrent sono stati raggiunti dalla longa manus degli States! O almeno quelli che un tempo vedevo con più assiduità nei motori di ricerca ora non li vedo più.
23-7-2016 18:41

Infatti ho controllato e non hanno sequestrato i domini, poiché kat.cr e kat.ph sono ancora delegati a hostednsor.com che è un dominio della ditta Dynadot LLC di un certo Miloje Steponovic di Belgrado. Fino a ieri hostednsor.com conteneva i records per risolvere i nomi di dominio di KAT, però i siti web di KAT (perlopiù in Canada) non... Leggi tutto
22-7-2016 15:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1664 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics