Lo sviluppatore che regala i codici dei suoi giochi su The Pirate Bay

E spiega: ''Anch'io da piccolo piratavo i videogame''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2017]

paradigm tpb

Al mondo ci sono due fronti contrapposti: da un lato gli sviluppatori di videogiochi, dall'altro i pirati.

I primi odiano i secondi senza se e senza ma, e i secondi fanno di tutto per acquisire illegalmente i titoli creati dai primi soltanto per il gusto di farlo.

Per quanto comune possa essere, questo modo di vedere le cose non rispecchia esattamente la realtà e, di tanto in tanto, viene platealmente smentito.

Lo scorso aprile, per esempio, Jacob Janerka si accorse che una copia pirata del gioco da lui sviluppato era finita illegalmente su The Pirate Bay.

Janerka è uno sviluppatore indipendente e il suo gioco, Paradigm, non ha quindi alle spalle le grandi case di produzione: se si fosse arrabbiato, la reazione sarebbe stata perfettamente comprensibile.

Invece, Janerka ha seguito una strada diversa. Ha scritto ai pirati lasciando un commento su The Pirate Bay e affermando che capiva perché avessero deciso di copiare illegalmente il gioco. Non solo: ha regalato loro (e a tutti) alcune chiavi gratuite per poterlo usare in modo perfettamente regolare.

Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1650 voti)
Leggi i commenti (10)

«Ciao a tutti, sono Jacob, il creatore di Paradigm» ha scritto. «So che alcuni di voi onestamente non possono permettersi di acquistare il gioco ma sono comunque contento che ci stiate giocando. Se il gioco vi piace, ditelo ai vostri amici e magari prendete in considerazione l'idea di comprarlo».

All'epoca, l'iniziativa di Janerka quasi non è stata notata ma di recente la vicenda è stata pubblicata su Reddit, e da lì ha acquisito notorietà nel web e in tutto il mondo dei videogiochi.

Così, lo sviluppatore di Paradigm è finito improvvisamente al centro dell'attenzione ed è stato invitato a spiegare le proprie motivazioni.

paradigm

«L'ho fatto perché so che, a volte, qualcuno proprio non si può permettere di comprare un videogioco ma vorrebbe ugualmente giocarci» ha dichiarato.

«Ricordo bene» - ha poi continuato - «che quand'era un ragazzino anch'io non potevo comprare tutti i giochi che volevo, e quindi usavo giochi pirata. E quando avevo qualche soldo da spendere finivo per comprare i seguiti, i prodotti collegati o copie extra».

Per lo sviluppatore, la realtà è che la pirateria non incide troppo sulle vendite: la maggior parte di quelli che piratano giochi - sostiene - è composta da persone che non avrebbero comunque i soldi per acquistare una copia originale. E allora è meglio avere qualche fan in più, anche se non pagante, che nessun fan.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sono completamente d'accordo con questa conclusione di Janerka! Leggi tutto
16-7-2017 19:19

Che è esattamente quel che viene raccontato nel resto dell'articolo... :roll:
3-7-2017 14:54

{Marco}
"i secondi fanno di tutto per acquisire illegalmente i titoli creati dai primi soltanto per il gusto di farlo." Soltanto per il gusto di farlo, certo perché è normale pagare 70¤ un gioco che dura si e no 10 ore...... Lo fanno perché per molta gente è l'unico modo.
2-7-2017 01:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1485 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics