Come si diventa pirati audiovisivi? Seguendo il calcio

Secondo un recente studio lo streaming illegale delle partite di calcio è per molti la porta d'accesso alla pirateria in generale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2021]

synamedia studio pirateria calcio

Come si arriva alla pirateria audiovisiva online? Se consideriamo le grida di dolore dei grandi studios cinematografici, sembra che per la maggior parte delle persone la molla sia la ricerca di grandi successi hollywoodiani di cui fruire illegalmente.

Invece, stando a un recente studio prodotto da Synamedia, per molti il primo contatto con lo streaming pirata è lo sport e, in particolare, il calcio.

Già in passato c'erano stati studi secondo i quali oltre la metà dei fan dello sport si rivolge spesso ai servizi illegali, creando un mercato parallelo che, se fosse trasformato in consumo di offerte lecite, varrebbe qualcosa come 28 miliardi di dollari.

Synamedia ha approfondito questo discorso intervistato gli appassionati di sport di dieci Paesi - Arabia Saudita, Brasile, Egitto, Germania, Giordania, India, Italia, Malesia, Regno Unito e Stati Uniti - e ha scoperto che per la maggioranza di loro la frequentazione dei servizi pirata nasce proprio dall'esigenza di seguire gli eventi sportivi.

La ricerca parla esplicitamente di gateway sport che, una volta "assaggiati" tramite pirateria, portano gli utenti ad accedere anche ad altre forme di intrattenimento illegale (cinematografico, musicale); il parallelo evidente è con la teoria delle gateway drug, secondo la quale il consumo di droghe più leggere apre la porta al consumo di sostanza più pesanti.

Nel caso dello sport, il gateway più gettonato attraverso il quale si approda alla pirateria in generale è il calcio: ciò vale non sono in quei Paesi in cui il primato del pallone sembrerebbe scontato, come l'Italia o il Brasile, ma anche in Paesi dove lo sport nazionale è un altro e il calcio raccoglie percentuali di appassionati molto inferiori, come gli Stati Uniti.

«Il calcio è lo sport più "piratato" del pianeta, indipendentemente dalla fascia d'età o dalla zona del mondo considerata» si legge nel rapporto.

Il 48% di quanti ormai abitualmente guardano gli eventi sportivi in streaming tramite servizi illeciti è giunto a questo comportamento proprio partendo dal calcio; in secondo piano, a svolgere la medesima funzione ci sono poi gli sport di nicchia.

Trovando meno spazio sui mezzi di comunicazione tradizionali e ricevendo in generale minore attenzione dai media, gli sport meno noti riescono infatti comunque a raggiungere gli appassionati tramite i servizi illegali.

Per esempio le corse di cammelli, che hanno la maggior parte degli spettatori nell'Africa Settentrionale e nel Medio Oriente, sono tra gli sport "minori" che maggiormente vengono seguiti in modo illecito e che, poi, portano a fruire anche di altri eventi nello stesso modo.

pirateria calcio schema

Lo studio nota anche interessanti e forse insospettati collegamenti. Stando ai dati raccolti, quanti approdano alla pirateria dalle corse di cammelli, per esempio, avrebbero una maggior probabilità di seguire i mondiali di calcio tramite servizi pirata rispetto a quanti riservano il posto d'onore proprio al calcio (i quali invece preferiscono seguire gli eventi particolarmente importanti in modo regolare), mentre i fan italiani che seguono la Formula 1 tramite streaming pirata hanno per qualche motivo una maggior probabilità di seguire allo stesso modo il Tour de France.

Per quanto riguarda le cause che spingono a questi comportamenti, per la maggior parte delle persone la questione è innanzitutto economica: non vogliono o non possono pagare per fruire dei servizi regolari.

Un'altra molla che spinge verso la pirateria sportiva è la disponibilità: se un dato evento non è raggiungibile tramite i canali leciti, inevitabilmente gli appassionati si rivolgeranno ai canali illeciti.

Di contro, a limitare l'abitudine di consumare contenuti sportivi pirata c'è la paura: quella di essere scoperti, in primo luogo, ma anche quella di veder saltare il collegamento proprio sul più bello; è questo il motivo che spinge anche i pirati più accaniti a rivolgersi a servizi legali e in teoria a prova di bomba almeno per le occasioni più significative.

Per Synamedia, l'eliminazione della pirateria nello sport non può avvenire che in un modo: fornendo sufficienti accessi legali agli eventi sportivi, e facendo in modo che tali accessi coprano un'ampia varietà di esigenze, soddisfacendo le necessità di chi vuole abbonamenti omnicomprensivi e chi invece vuole solo acquistare al giusto prezzo un singolo evento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Antipirateria: arrestati gli autori di karaoke
David Guetta: ''La pirateria mi fa guadagnare''
Mega termina l'account di Kim Dotcom per pirateria
Disney accusata di pirateria
Eliminare la pirateria tagliando le dita ai pirati

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@Silent Runner Concordo in toto... purtroppo è proprio così.
26-12-2021 14:41

Il calcio è un enorme business che nella sua declinazione tifoseale (neologismo inventato da me adesso) non è diverso nei modi e negli scopi dal famoso motto di Giovenale "Panem et circenses. link La natura umana non è mutata nei millenni e nessuna cultura, per quanto attenta, illuminata e responsabile (od opprimente e... Leggi tutto
19-12-2021 19:21

Per quanto mi riguarda nemmeno lontanamente ma, per la maggior parte delle persone, almeno in Italia, temo sia proprio così... Leggi tutto
19-12-2021 17:44

secondo me enfatizzano troppo il calcio molte persone fanno di tutto e litigano duranti i tornei, poi abbonamenti di qua e di la, è facile attivarli, difficile disdirli, poi il calcio distoglie molto l'attenzione dai veri problemi, infatti non sono molto daccordo sulle tante scelte di questi governi odierni e passati, ma come si evince... Leggi tutto
16-12-2021 15:15

Cos'è la fiera dell'ovvio o la scoperta dell'acqua calda? :roll: Leggi tutto
27-11-2021 14:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1972 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics