David Guetta: ''La pirateria mi fa guadagnare''

Grazie ai pirati, più fan partecipano ai concerti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-07-2015]

david guetta pirateria

Nel corso degli ultimi anni diversi studi hanno dimostrato che la pirateria non è quella minaccia alla sopravvivenza dell'arte dipinta dalla major ma, anzi, fa bene alle vendite.

Certamente, in un mondo ideale tutti coloro che guardano un film o ascoltano un brano musicale corrisponderebbero una somma all'autore, che potrebbe così vivere della propria arte e continuare a produrre, ma la realtà è diversa, e moltissimi "pirati" godono del lavoro degli autori senza sborsare un centesimo.

Tuttavia, ciò non è necessariamente un male. Il perché l'ha spiegato alla BBC David Guetta, famosissimo Dj e produttore francese, partendo da un assunto molto semplice: i brani diffusi gratuitamente, seppure illegalmente, acquistano una notorietà che non sarebbe possibile raggiungere attraverso i tradizionali canali di vendita.

«Io voglio soltanto che la gente possa avere accesso alla mia musica» ha dichiarato Guetta. La pirateria è il mezzo per raggiungere questo obiettivo, che a sua volta porta a una ulteriore conseguenza positiva: aumentano le presenze ai concerti.

Persone che non avrebbero avuto modo di conoscere le opere del Dj se non fosse esistita la pirateria hanno invece il modo di ascoltarle proprio grazie alla distribuzione illegale; e, una volta conquistate dalla musica, provano il desiderio di assistere all'esibizione dal vivo, comprando il biglietto per il prossimo concerto.

Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (2978 voti)
Leggi i commenti (10)

«Mi piacerebbe che ogni persona che ascolta la mia musica mi invii una piccola somma. Ciò mi renderebbe una persona molto ricca, e sarebbe bellissimo. Ma allo stesso tempo è impossibile» ragiona il musicista. «Non si può combattere il progresso, quindi è meglio accettarlo».

Naturalmente si può obiettare che David Guetta può parlare così perché nel corso degli anni ha accumulato una fortuna non indifferente, mentre i musicisti sconosciuti che intendono vivere della loro musica sono maggiormente danneggiati dalla pirateria; tuttavia, in molti casi la diffusione illecita dei brani è un veicolo pubblicitario potente che permette di ampliare rapidamente la base di fan, i quali poi saranno disposti a partecipare agli eventi dal vivo.

Qui sotto, l'intervista (in inglese) concessa alla BBC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Concordo anch'io. La pirateria, che in teoria è semplicemente illegale, è in realtà una risposta fisiologica al sistema del copyright che, per come è attualmente congegnato, è insensato e serve solo a garantire il monopolio e i profitti miliardari di pochi giganti. Il problema non è se si è pro o contro la pirateria. Se il mercato... Leggi tutto
20-7-2015 10:13

Stesse mie considerazioni, anch'io dissento da questa affermazione riportata nell'articolo. Leggi tutto
18-7-2015 15:33

A me, più che altro, pare dica "Ma che ohhh?" Leggi tutto
18-7-2015 06:38

{ice}
Per gli sconosciuti la pirateria è PUBBLICITA GRATUITA Leggi tutto
17-7-2015 17:38

{augello}
non è una novità..... e sanno anche che youtube se resta gratis è una vetrina di pubblicità continua!
17-7-2015 13:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1496 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics