Studio rivela: la pirateria fa bene a tutti, utenti e creatori di contenuti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2019]

pirateria fa bene economia

Mentre i detentori del copyright per lo più si affannano a chiedere pene sempre più dure verso chi fa copie pirata delle opere audiovisive, di tanto in tanto emerge uno studio che segnala come, in realtà, la pirateria faccia bene all'intero ecosistema economico.

L'ultima analisi di questo tipo è stata condotta da Antino Kim, ricercatore dell'Università dell'Indiana, e sostiene una tesi che sembrerebbe paradossale: chiudere un occhio di fronte alla pirateria fa bene sia ai produttori che ai consumatori.

Lo studio valuta l'impatto economico della pirateria «sulla filiera dei prodotti dell'informazione» e ha portato l'autore a concludere che «quando i beni dell'informazione sono venduti ai consumatori attraverso un rivenditore, in certi casi, un livello moderato di pirateria sembra avere un effetto sorprendentemente positivo sui profitti del produttore e del rivenditore aumentando, allo stesso tempo, il benessere del consumatore».

Cuore della tesi sta nel potere che ha la pirateria di limitare i margini di manovra di produttori e rivenditori quando si tratta di decidere il prezzo di un bene: essa riduce infatti l'impatto della cosiddetta doppia marginalizzazione.

Detto molto semplicemente, la doppia marginalizzazione funziona così: per cedere il bene al rivenditore, il produttore stabilisce un prezzo, che comprende una quota necessaria per rientrare delle spese sostenute per la produzione e un margine di guadagno. Il rivenditore, a sua volta, aggiunge una certa cifra a quel prezzo quando si appresta a vendere lo stesso bene al pubblico: anch'egli deve infatti guadagnare e coprire le spese.

A questo punto interviene la pirateria: mettendo in circolazione il medesimo bene a costo zero, costringe produttori e rivenditori a non alzare troppo il prezzo affinché la loro offerta possa restare competitiva e interessante per chi deve scegliere se ottenere illegalmente il prodotto oppure passare per i canali legali.

In questo modo i prezzi non crescono mai tanto da scoraggiare gli acquirenti, che spesso finiscono con l'acquistare i beni che potrebbero piratare, e il margine di guadagno per produttori e rivenditori finisce per essere maggiore di quello che avrebbero se il prezzo fosse superiore.

L'esempio concreto portato per illustrare questo fenomeno è Il trono di spade, noto per essere la serie televisiva più piratata di sempre.

C'è un motivo se HBO, produttrice della serie, non interviene pesantemente contro la pirateria: questa la costringe infatti a tenere basso il prezzo dell'abbonamento, e in forza di tale prezzo favorevole acquista più clienti di quanti ne potrebbe avere praticando prezzi superiori.

Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2635 voti)
Leggi i commenti (12)

In sostanza - spiega l'autore dello studio - autori e rivenditori non devono necessariamente incoraggiare la pirateria in sé: se però di tanto in tanto fingono di non vedere, tutti ne beneficiano.

«Ciò semplicemente implica che, nel mondo reale, produttori e rivenditori debbano riconoscere che un certo livello di pirateria - o una minaccia di pirateria - sia in grado di fare del bene. Perciò, essi dovrebbero moderare i propri sforzi antipirateria» scrive Antino Kim.

Lo studio precisa però anche che quello analizzato, e che ha mostrato i vantaggi della pirateria, è uno scenario preciso: quello che vede in azione produttori e rivenditori. Se il modello di distribuzione cambia, allora non è detto che l'effetto della pirateria sia ancora benefico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Non credo proprio che fa bene a tutti! E come possa fare bene - e una cosina molto dispiacente, che non stimola a fare niente, solo sfruttare qualcuno o qualcosa
12-3-2019 12:11

... e in forza di tale prezzo favorevole le acquista più clienti... questo favorevole le credo abbia un "le" di troppo. A parte qualche piccolo errore siete sempre fonte di notizie interessanti e gradite in quanto difficilmente reperibili se non dopo ricerche mirate non sempre attuabili, nel mio caso :-) Grazie e Buon Lavoro
7-2-2019 11:11

Eh, lo so. L'Italiano medio sa usare solo gli occhi e guarda solo video e film perché non sono da filtrare con il cervello. Comunque qualcosa c'è link[/url] Grazie ad Arturo Di Corinto [url=http://forum.zeusnews.com/link/641658]link Grazie alla Blender Foundation Si potrebbe tentare la strada del crowdfunding posto il costo di... Leggi tutto
31-1-2019 14:36

Pullulano i film distribuiti in creative commons... Leggi tutto
30-1-2019 23:08

Io temo non faccia un gran bene a nessuno. Copiare contenuti figli del copyright ergo di "regime" appiattisce e omologa. Meglio sarebbe creare, chi è in grado, e diffondere, chi non è in grado di creare, contenuti liberi distribuiti con licenze tipo creative commons o addirittura rilasciati come di pubblico dominio.
30-1-2019 20:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2859 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics