''Gestori siti pirata sono come spacciatori di droga''

Per le case cinematografiche sono pericolosi corruttori di gioventù.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2016]

pirati spacciatori

L'equazione che equipara i pirati di Internet ai ladri è vecchia e nota, ma forse non è nemmeno la più adeguata.

Per Graham Burke, co-CEO della società cinematorafica australiana Village Roadshow, i pirati sono molto più simili agli spacciatori di eroina, corruttori della gioventù che non guardano in faccia nessuno pur di favorire il proprio tornaconto.

Il problema è serissimo, secondo Burke: «Non c'è nulla di più importante o urgente» - ha dichiarato all'ultima Australian International Movie Convention - «perché ogni giorno che passa decine di migliaia di nostri film vengono rubati. È una piaga devastante e contagiosa».

Negli ultimi tempi, la diffusione dei servizi di streaming legale come Netflix ha causato un calo della pirateria cinematografica tra gli adulti, ma di contro il download illegale è di molto aumentato tra i più giovani.

Rispetto al 2015, i ragazzi tra i 12 e i 17 anni scaricano senza pagare il doppio del materiale tra film, serie TV e software (compresi i videogiochi): il solo scambio illegale di film è aumentato del 31%.

Per Burke, ciò significa una cosa sola: i ragazzi sono a rischio. Non avendo le risorse di un adulto o non volendo comunque spendere, finiscono nelle mani di individui senza scrupoli, ossia i pirati.

«Noi permettiamo che i nostri figli percorrano quartieri online molto pericolosi: i pirati non sono brave persone» ha dichiarato. «Non si tratta di simpatici geek malandrini che vivono in cantina: sono lo stesso tipo di persone di quelli che vendono eroina».

Queste persone avrebbero forti legami con «le organizzazioni criminali mondiali» e non farebbero altro che mettere in pericolo «decine di milioni di ragazzi, sottoponendo loro pubblicità ad alto rischio».

Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1285 voti)
Leggi i commenti (9)

Per tutti questi motivi, Burke e la sua azienda intendono perseguire i pirati abituali in maniera molto più decisa, e auspicano che le leggi inizino a prevedere pene più severe.

Il problema, secondo Burke, è che la sostanziale inazione dello Stato spinge i ragazzini a pensare che la pirateria, pur essendo un furto, non sia poi tanto grave: «Nessuno entrerebbe in un 7-Eleven per portarsi via un Mars. La gente è fondamentalmente onesta e rispettosa».

Per cui, la soluzione è far percepire più chiaramente come il download pirata di film sia un reato, inasprendo le pene.

«Crediamo che se il prezzo di un furto fosse di - diciamo - 300 dollari australiani (circa 200 euro) - la gente ci penserebbe su due volte».

Burke s'è guardato attentamente dal lasciar intendere che la nuova campagna antipirateria di Roadshow Village prenda di mira i ragazzini: sarebbe pessima pubblicità.

Ha invece spiegato che ogni dollaro recuperato tramite le multe verrebbe reimpiegato nelle campagne di prevenzione della pirateria, in modo da educare i giovani sin da piccoli: proprio come si fa generalmente con le campagne antidroga.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Allora quando parla di 300 $ australiani di multa per ogni film a chi si riferisce? Personalmente ritengo che se volesse che si inasprissero veramente le pene degli "spacciatori" di materiale vario coperto da diritti dovrebbe parlare di cifre ben maggiori e di pene detentive, con questo commento io interpreto proprio che si... Leggi tutto
22-10-2016 14:49

I primi spacciatori di droga sono quelli che fanno i film, serie TV, intrattenimento vario in TV. È l'oppio che serve a distrarre e a non far pensare. I pirati spacciano rubando agli spacciatori. Non ho simpatia né per gli uni né per gli altri. Se i pirati toccano gli interessi dei primi, non mi interessa.
17-10-2016 21:24

{Paolo Del Bene}
Hanno prove di cio' che dicono o parlano tanto per parlare? Cosa intendono realmente per pirati informatici? Facciano molta attenzione a come apron bocca, perche' sono pronto a contattare il mio avvocati anche ora. Saluti Paolo Del Bene
17-10-2016 21:20

Lo stesso ragionamento lo puoi fare anche senza parlare di pirateria, gli eccessi non vanno mai bene. Questa è l'ultima trovata di chi vuole far passare chi scarica film protetti come il peggior delinquente, quando sono proprio le case cinematografiche che dovrebbero mettere a disposizione dei file (magari con una qualità video minore)... Leggi tutto
17-10-2016 16:59

{gigino}
@alles gut: è semplice, quello che hai menzionato è realtà virtuale, cioè non-vita. E cosa c'è di meglio che non vivere se la vita è troppo penosa?
16-10-2016 21:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1305 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics