Gli Stati con QI alto e pirateria bassa

I pirati sono tali perché sono poco intelligenti, sostiene uno studio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2016]

pirateria

Negli anni, i pirati si sono sentiti rivolgere ogni tipo di apprezzamento: da "ladri e criminali" a "nazisti che andrebbero condannati ai lavori forzati".

Nessuno però aveva finora sostenuto apertamente che fossero meno intelligenti degli altri.

Lo fa ora una ricerca pubblicata in collaborazione con la Business Software Alliance e intitolata "Intelligence and Crime: A novel evidence for software piracy", ossia "Intelligenza e Crimine: Un'insolita prova per la pirateria del software".

I ricercatori hanno indagato il collegamento tra il quoziente intellettivo medio in 102 nazioni e la diffusione della pirateria in quegli stessi Paesi, scoprendo che le nazioni con un QI più alto sono anche quelle in cui i pirati sono meno attivi.

«Abbiamo scoperto che l'intelligenza ha statisticamente un impatto negativo sui tassi di pirateria» scrivono i ricercatori. Più alta è l'intelligenza, più basso è il tasso di pirateria, e viceversa. Sembra quindi di poter concludere che i pirati siano - secondo la ricerca - più stupidi di quanti comprano il software.

Come mostra il grafico che riportiamo più sotto, ci sono anche le eccezioni: per esempio, in Cina il QI è elevato, e così pure la pirateria; in Sud Africa il QI è più basso, e così pure il tasso di pirateria.

Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1372 voti)
Leggi i commenti (17)

Si tratta però, per l'appunto, di eccezioni: l'andamento generale è quello descritto. Il che non significa che in certe nazioni la pirateria non sia sradicabile, dato che l'intelligenza è quella che è.

I ricercatori infatti suggeriscono che «se l'élite al governo impone leggi che fanno diminuire la pirateria del software, l'intelligenza fornisce un supporto credibile al grado di consenso a tali leggi».

Insomma: è sufficiente che siano intelligenti le «élite» che comandano, e la pirateria può essere eliminata per legge; certo è però molto più facile che la popolazione accetti queste leggi se è anch'essa dotata di intelligenza.

pirateria qi

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

@neko13 Francamente non credo proprio che un pirata e ancora meno un ladro si ponga il problema del danno sociale o della perdita di lavoro o di qualsiasi altro tipo di danno procurato alla parte lesa dal furto e questo a prescindere dal suo QI. Sono invece maggiormente d'accordo sulle considerazioni che fai in merito ai giapponesi ed... Leggi tutto
28-6-2016 19:00

Un po centra l'intelligenza Un pirata non pensa che altri perdono il lavoro, oppure che si fa un danno sociale a rubare. Ma stupidi lo sono tutti i ladri. Comunque vedendo il grafico, entra in gioco soprattutto l'educazione. In Giappone rubare e' una vergogna sociale (anche li ci sono i ladri, ma meno e se vengono scoperti si umiliano... Leggi tutto
27-6-2016 14:24

gli intelligentoni che hanno fatto lo studio hanno indicato ogni stato con un punto, quindi per loro, cina e india valgono quanto lietchenstein e principato di monaco :D
27-6-2016 14:06

Immagino che il prossimo sondaggio scoprirà che Cesare Lombroso aveva visto giusto, i pirati sono brutti e deformi...
27-6-2016 13:50

{Ocimin}
Certamente chi ha commisionato questo studio è molto intelligente. Invece di indirizzare l'attenzione verso il concetto stesso di pirateria, lo ha propinato come scontato ed ha quindi indirizzato l'attenzione verso questa bella teoria, suffragata da prove divertenti e ovviamente inoppugnabili. Sono dei markettari puri,... Leggi tutto
25-6-2016 17:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2628 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics