IFPI: Non chiamateli pirati

Il termine pirati li fa sembrare ''fighi'', ma sono solo dei ladri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2016]

pirati

Chiamarli "pirati" è stato un errore: in questo modo, infatti, quanti violano il copyright risultano ammantati di un'aura romantica che rende giustificabile agli occhi del mondo il fatto che stiano violando la legge.

A sostenere questa teoria è Graeme Grant, capo delle operazioni antipirateria presso l'IFPI, la Federazione Internazionale dell'Industria Fonografica, il quale ne ha parlato durante il recente MarkMonitor Annual Spring Symposium, che si è svolto a Londra alla presenza di rappresentanti della MPAA e della BBC.

«La gente pensa alla pirateria e le vengono in mente i film d'azione sui pirati» ha commentato Grant. «In un certo senso, chiamarli in quel modo è stato un errore, perché la gente pensa che stiano facendo qualcosa di "figo"».

È colpa del nome, quindi, se la pirateria è tanto diffusa?

I "pirati" stessi non sembrano farci troppo caso, anche quando devono la loro fama proprio a quella definizione. «Non mi importa che la gente ci definisca un sito pirata» spiega Spud17, di The Pirate Bay a TorrentFreak. «Dopotutto, siamo The Pirate Bay e abbiamo una nave pirata come logo».

Altri, come il gestore di un noto sito di torrent che preferisce mantenere l'anonimato, affermano: «Non mi interessa di come la gente chiami i siti come il mio. Se pensano che sono un sito pirata, va bene, ma non mi interessa proprio».

Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3667 voti)
Leggi i commenti (17)

D'altra parte, meglio "pirati" che "ladri di contenuti", che è la definizione verso la quale le organizzazioni antipirateria e le major sembrano maggiormente orientate oggigiorno.

«I media dipingono gli utenti del nostro sito come "ladri digitali"» racconta ancora Spud17. «Ma il furto è la rimozione permanente di qualcosa senza consenso; la pirateria, o la condivisione o la copia dei file, riguarda la copia e la condivisione di qualcosa con altre persone, qualcosa che gli esseri umani hanno fatto sin da quando siamo stati inventati. Abbiamo sempre condiviso la cultura gli uni con gli altri, con i nostri pari».

«Possono chiamarsi in qualunque modo vogliano» conclude Spud17. «Ciò che facciamo l'abbiamo fatto sin da prima dell'era digitale e continueremo a farlo. Pirati o condivisori, i termini non sono importanti. Ciò che facciamo lo è».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Spero proprio che questo bel personaggio non creda nemmeno lui a quello che dice altrimenti sarebbe meglio che andasse a zappare la terra, senza offesa per chi lo fa onestamente per vivere... :roll: Ma come si fa dire str..... galattiche come questa. :twisted:
7-5-2016 11:53

{leodis}
Fortuna che ci sono e speriamo che resistano.
6-5-2016 01:13

{Paola}
la definizione di pirata fino a prova contraria non indica un personaggio onesto... Non capisco perchè non chiamarli pirati. link
3-5-2016 16:16

{marco}
I pirati allora sono gli unici ladri al mondo che non rubano niente..... Ma l'IFIP non si poteva inventare qualcosa di meglio. Perché non rendono disponibili i film a prezzi accessibili come fa netflix?
3-5-2016 14:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1835 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics