Punizione esemplare per pirata del software

Se il video non raggiungerà 200mila visualizzazioni su YouTube, il pirata dovrà pagare una multa salata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2015]

pirata gogna youtube

È una domanda che molti si pongono ogni volta che le associazioni antipirateria festeggiano una multa salatissima inflitta a qualche condivisore: come farà quest'uomo (o questa donna) a pagare una cifra tanto alta?

Se è vero che le risposte variano caso per caso, la soluzione più originale è quella trovata dalla filiale ceca della BSA per punire un trentenne colpevole di aver immesso in Rete per anni copie illegali di vari software, da Windows e Office in avanti.

L'uomo in questione si chiama Jakub e, dopo essere stato individuato, è stato arrestato per le sue attività di pirateria informatica e sottoposto a giudizio: alla fine del processo è stato condannato a tre anni di prigione (ma questa parte della condanna è stata sospesa) e alla confisca di tutto il materiale informatico.

Poi però diverse aziende - tra cui Microsoft, HFO, Sony Music e 20th Century Fox - hanno presentato una propria stima dei danni pari a 350.000 euro (Microsoft da sola pretende 210.000 euro) e, prima ancora di discutere la questione davanti al giudice, Jakub e le società in questione hanno concluso un accordo che consentirà all'uomo di non pagare la cifra richiesta in cambio di una pubblica umiliazione.

Jakub ha accettato di apparire in una sorta di spot antipirateria. Anzi, per la precisione è la star principale del video intitolato La storia della mia pirateria, che dovrebbe fungere da deterrente per quanti dovessero aspirare a imitarlo.

Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1647 voti)
Leggi i commenti (10)

«Ho dovuto aprire questo sito perché per otto anni ho diffuso software pirata e mi hanno preso» dice Jakub nel video, montato in maniera professionale e dotato di adeguata colonna sonora. «Pensavo di non fare niente di sbagliato. Pensavo che non avrebbe danneggiato le grandi aziende. Nemmeno lo facevo per soldi: lo facevo perché mi divertiva».

Non è finita. L'accordo con le aziende prevede non soltanto che il pirata ceco si metta da sé alla gogna, ma anche che lo veda il maggior numero di persone possibile. Per la precisione, se riuscirà a raggiungere le 200.000 visualizzazioni su YouTube potrà evitare di pagare una grossa multa (non è chiaro se la cifra corrisponda ai danni chiesti).

«Nel video interpreto me stesso e questa è la mia vera storia. Ho registrato il video con dei professionisti. È iniziato tutto con la condivisione e sarà la condivisione a farlo finire» spiega Jakub. Al momento in cui scriviamo, il video ha da poco superato le 120.000 visualizzazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{klo}
Potrebbero riuscire a farne un martire. Un bel boomerang mediatico
30-11-2015 12:34

Si vede che aveva già speso tutto per fare il video e non aveva più i soldi per pagarsi il traduttore e mettere i sottotitoli... :wink: Leggi tutto
29-11-2015 18:06

{utente anonimo}
furbone!!!
29-11-2015 09:00

Quello che più mi puzza è che il video è solo in ceco, neppure sottotitolato in inglese. Sa parecchio di tricke-tracke.
27-11-2015 22:49

link E' già oltre 400 mila visite... Tra un po' dovranno pagare lui Leggi tutto
27-11-2015 13:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3006 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics