BSA: "I pirati del software sono come i pirati somali"

Il lancio dell'ultima campagna contro la copia illegale dei programmi per computer è stato accompagnato da un paragone che definire infelice è poco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2009]

Bsa pirati del software com pirati somali

Ci sono azioni che non si possono commentare per la bassezza, l'opportunismo o il cinismo che le ispira.

Gordon Haff di Cnet ha recentemente ricevuto un'email dalla società di PR che si occupa delle campagne della Bsa (Business Software Alliance), l'organizzazione che rappresenta i maggiori produttori mondiali di software e ha come scopo principale la lotta alla pirateria in difesa del copyright.

Il testo parla da sé: "Tutti abbiamo seguito gli eventi delle scorse settimane circa i pirati al largo del Corno d'Africa. La pirateria assume molte forme, alcune più violente di altre. Voglio farle sapere che la BSA lancia oggi una nuova campagna".

Per la Bsa, dunque, le azioni di chi copia software illegalmente sono paragonabili a quelle di chi sequestra navi e passeggeri, ma forse non è solo questo che l'e-mail sottintende.

Può essere che la Bsa sogni un mondo in cui la marina americana, anziché abbordare navi pirata - uccidendo tre pirati nel processo - faccia lo stesso irrompendo nelle case dei pirati del software -uccidendo tre pirati nel processo? È questo che cerca di comunicare la Business Software Alliance?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Leggi tutto
5-5-2009 23:29

senza entrare nel merito delle affermazioni Leggi tutto
17-4-2009 20:24

Cmq chiedo scusa se sono stato unn pò diretto e per la parolaccia del mio ultimo post e che certe notizia mi fanno ribollere il sangue e questa volta non mi sono trattenuto :roll: Chiedo scusa a tutti gli amici e gli utenti del forum :arrow:
17-4-2009 18:46

In effetti qui si sta andando un pò alla deriva. Oggetto del contendere non è la qualificazione illecita o meno della duplicazione illegittima del software e della sua ridistribuzione a titolo gratuito su emule, bensi il paragonare la pirateria marittima a mano armata operata dai somali contro le navi di passaggio alla violazione del... Leggi tutto
16-4-2009 21:52

Sul buon gusto... Leggi tutto
16-4-2009 21:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7998 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics