BSA: "I pirati del software sono come i pirati somali"

Il lancio dell'ultima campagna contro la copia illegale dei programmi per computer è stato accompagnato da un paragone che definire infelice è poco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2009]

Bsa pirati del software com pirati somali

Ci sono azioni che non si possono commentare per la bassezza, l'opportunismo o il cinismo che le ispira.

Gordon Haff di Cnet ha recentemente ricevuto un'email dalla società di PR che si occupa delle campagne della Bsa (Business Software Alliance), l'organizzazione che rappresenta i maggiori produttori mondiali di software e ha come scopo principale la lotta alla pirateria in difesa del copyright.

Il testo parla da sé: "Tutti abbiamo seguito gli eventi delle scorse settimane circa i pirati al largo del Corno d'Africa. La pirateria assume molte forme, alcune più violente di altre. Voglio farle sapere che la BSA lancia oggi una nuova campagna".

Per la Bsa, dunque, le azioni di chi copia software illegalmente sono paragonabili a quelle di chi sequestra navi e passeggeri, ma forse non è solo questo che l'e-mail sottintende.

Può essere che la Bsa sogni un mondo in cui la marina americana, anziché abbordare navi pirata - uccidendo tre pirati nel processo - faccia lo stesso irrompendo nelle case dei pirati del software -uccidendo tre pirati nel processo? È questo che cerca di comunicare la Business Software Alliance?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Leggi tutto
5-5-2009 23:29

senza entrare nel merito delle affermazioni Leggi tutto
17-4-2009 20:24

Cmq chiedo scusa se sono stato unn pò diretto e per la parolaccia del mio ultimo post e che certe notizia mi fanno ribollere il sangue e questa volta non mi sono trattenuto :roll: Chiedo scusa a tutti gli amici e gli utenti del forum :arrow:
17-4-2009 18:46

In effetti qui si sta andando un pò alla deriva. Oggetto del contendere non è la qualificazione illecita o meno della duplicazione illegittima del software e della sua ridistribuzione a titolo gratuito su emule, bensi il paragonare la pirateria marittima a mano armata operata dai somali contro le navi di passaggio alla violazione del... Leggi tutto
16-4-2009 21:52

Sul buon gusto... Leggi tutto
16-4-2009 21:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2358 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics