Figuraccia per BSA, immagine rubata

La campagna antipirateria fa uso di immagini pirata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2014]

bsa immagine rubata

Ha attirato per lo più commenti contrari la campagna della BSA di cui abbiamo parlato all'inizio di marzo, quella che ricompensa con denaro sonante chi fa la spia.

La medesima campagna ora crea nuovo imbarazzo all'Alleanza; a finire nel mirino è uno spot apparso verso la metà di questo mese, in concomitanza con la festa di San Patrizio.

Per quell'occasione la BSA ha pubblicato l'immagine di una pentola colma di monete d'oro, decorata da alcuni quadrifogli, e la scritta «La tue pentola d'oro è proprio qui, baby. Segnala il software senza licenza e fatti pagare».

Al di là del fatto che farsi pagare non è così immediato come la pubblicità lascia intendere, è l'immagine a creare problemi.

I colleghi di TorrentFreak si sono infatti accorti che essa proviene da Cakecentral, ed è opera dell'utente bethasd.

Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1991 voti)
Leggi i commenti (13)

Tutto suggerisce che la BSA si sia limitata ad utilizzare l'immagine senza indicare l'origine, senza ottenerne il permesso: insomma, "senza licenza", ossia in pratica piratandola.

Si potrebbe credere che in realtà l'alleanza abbia quantomeno chiesto il permesso se non fosse per il fatto che, dopo essere stata contattata da TorrentFreak e non aver fornito risposta, la BSA ha rimosso l'immagine dalla pagina Facebook (di cui resta però memoria nella cache di Google).

Al momento la BSA non ha fornito alcuna risposta ufficiale: non dev'essere facile d'altra parte uscirsene con una buona scusa dopo tutte le prediche sull'utilizzo delle licenze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{Vedo_il_R}
Spero che vengano condannati e con un'aggravante (esiste?) del tipo "sei proprio tu che vorresti controllare e sollecitare attenzione su queste cose" (lo scritta così a senso, non so il termine giusridico. Ad es. so che viceversa esiste l'attenuante per per motivi di particolare valore morale o sociale)
1-4-2014 09:28

{Vedo_il_R}
Spero che vengano condannati e con un'aggravante (esiste?) del tipo "sei proprio tu che vorresti controllare e sollecitare attenzione su queste cose" (lo scritta così a senso, non so il termine giusridico. Ad es. so che viceversa esiste l'attenuante per per motivi di particolare valore morale o sociale)
1-4-2014 09:26

Arroganza supponenza e prevaricazione, e alla fine cascano in modo così assurdo e pacchiano nello stesso reato che combattono strenuamente. Sono veramente ridicoli e penosi. :umpf:
31-3-2014 19:01

Sono proprio grotteschi. :roll: Ma allora, perchè non se ne vanno in una grotta? :? :malol:
31-3-2014 15:42

Non sono certamente i primi a predicare bene e razzolare male, già altri (tra cui se ricordo bene Sony) avevano fatto figuracce simili. Del resto l'arroganza facilmente porta a sottovalutare la correttezza verso gli altri ed a considerare solo i propri interessi
30-3-2014 19:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2861 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics