BSA "beccata" a usare software pirata

Anche la paladina dell'antipirateria non rispetta le licenze.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2016]

bsa pirateria software

Viene da chiedersi quale sia l'ingranaggio inceppato nelle menti degli uomini della BSA (Business Software Alliance), il gruppo che riunisce importanti nomi dell'industria informatica come Microsoft, Adobe e Apple e che si batte fieramente contro la pirateria del software.

Da un lato fanno di tutto per demonizzare quanti adoperano software pirata, al punto da fomentare la delazione con promesse di ricompense in denaro per chi denuncia un pirata.

Dall'altro sono i primi a non fare troppo attenzione alla proprietà intellettuale: c'erano cascati nel 2014, quando adoperarono un'immagine rubata (ossia di cui non possedevano i diritti) per la loro campagna antipirateria, e ci sono cascati nuovamente ora, in modo diverso.

Sono infatti stati sorpresi a usare del software senza aver obbedito alla licenza.

Il software in questione è una versione del framework jQuery, che in sé è software libero e può essere usato e modificato da chiunque, a patto che venga inclusa la licenza originale.

Ebbene, la pagina della BSA cui rimanda la recente campagna antipirateria gestita dal gruppo Australia Cybercrime Watch (che peraltro pare esistere soltanto su Facebook) e che serve proprio per denunciare l'uso di codice pirata, contiene una versione modificata ma facilmente riconoscibile di jQuery Mobile che però non include la licenza originale.

Alla BSA qualcuno insomma non s'è curato di includere (e forse anche di leggere) la licenza come essa stessa espressamente richiede, in barba al rispetto per le licenze che l'associazione esige.

Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Leggi i commenti

A voler essere giusti, la mancata inclusione della licenza è quello che si potrebbe definire un "peccato veniale" e molto diffuso, dato che buona parte di quanti usano jQuery si comportano in questo modo e in fondo nessuno ha qualcosa da ridire.

Ma dalla BSA, che pone l'accento in maniera quasi ansiogena sul rispetto assoluto delle licenze, ci aspetteremmo un comportamento un po' più coerente.

Dopotutto, quando la BSA coglie un'azienda in fallo non si mostra certo misericordiosa e non esita a segnalare il comportamento irregolare a chi di dovere, sempre alla ricerca di una punizione esemplare, da parte della giustizia, che confermi la sua posizione.

Forse è il caso che qualcuno segnali alla BSA un uso illecito di software: quello perpetrato dalla BSA stessa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Anche se il peccato è veniale, una bella punizione esemplare ci starebbe proprio bene, peccato che non ci sarà... :roll:
12-11-2016 14:28

{giri}
Credo che nessuno si scandalizzerà per questa storia. Tutti quelli che hanno 'anta anni sanno che chi predica di qui è perché razzola di là. E chi ancora non ha raggiuto gli 'anta, di solito se ne frega delle affermazioni di questa gente.
10-11-2016 16:34

{edicola}
I dirigenti BSA sono persone; tutte le persone sono maschere; i dirigenti BSA sono maschere. E spesso hanno buon gioco, perché le leggi sono fatte da maschere per altre maschere convinte di essere individui.
9-11-2016 13:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2568 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics