BSA "beccata" a usare software pirata

Anche la paladina dell'antipirateria non rispetta le licenze.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2016]

bsa pirateria software

Viene da chiedersi quale sia l'ingranaggio inceppato nelle menti degli uomini della BSA (Business Software Alliance), il gruppo che riunisce importanti nomi dell'industria informatica come Microsoft, Adobe e Apple e che si batte fieramente contro la pirateria del software.

Da un lato fanno di tutto per demonizzare quanti adoperano software pirata, al punto da fomentare la delazione con promesse di ricompense in denaro per chi denuncia un pirata.

Dall'altro sono i primi a non fare troppo attenzione alla proprietà intellettuale: c'erano cascati nel 2014, quando adoperarono un'immagine rubata (ossia di cui non possedevano i diritti) per la loro campagna antipirateria, e ci sono cascati nuovamente ora, in modo diverso.

Sono infatti stati sorpresi a usare del software senza aver obbedito alla licenza.

Il software in questione è una versione del framework jQuery, che in sé è software libero e può essere usato e modificato da chiunque, a patto che venga inclusa la licenza originale.

Ebbene, la pagina della BSA cui rimanda la recente campagna antipirateria gestita dal gruppo Australia Cybercrime Watch (che peraltro pare esistere soltanto su Facebook) e che serve proprio per denunciare l'uso di codice pirata, contiene una versione modificata ma facilmente riconoscibile di jQuery Mobile che però non include la licenza originale.

Alla BSA qualcuno insomma non s'è curato di includere (e forse anche di leggere) la licenza come essa stessa espressamente richiede, in barba al rispetto per le licenze che l'associazione esige.

Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (451 voti)
Leggi i commenti

A voler essere giusti, la mancata inclusione della licenza è quello che si potrebbe definire un "peccato veniale" e molto diffuso, dato che buona parte di quanti usano jQuery si comportano in questo modo e in fondo nessuno ha qualcosa da ridire.

Ma dalla BSA, che pone l'accento in maniera quasi ansiogena sul rispetto assoluto delle licenze, ci aspetteremmo un comportamento un po' più coerente.

Dopotutto, quando la BSA coglie un'azienda in fallo non si mostra certo misericordiosa e non esita a segnalare il comportamento irregolare a chi di dovere, sempre alla ricerca di una punizione esemplare, da parte della giustizia, che confermi la sua posizione.

Forse è il caso che qualcuno segnali alla BSA un uso illecito di software: quello perpetrato dalla BSA stessa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Anche se il peccato è veniale, una bella punizione esemplare ci starebbe proprio bene, peccato che non ci sarà... :roll:
12-11-2016 14:28

{giri}
Credo che nessuno si scandalizzerà per questa storia. Tutti quelli che hanno 'anta anni sanno che chi predica di qui è perché razzola di là. E chi ancora non ha raggiuto gli 'anta, di solito se ne frega delle affermazioni di questa gente.
10-11-2016 16:34

{edicola}
I dirigenti BSA sono persone; tutte le persone sono maschere; i dirigenti BSA sono maschere. E spesso hanno buon gioco, perché le leggi sono fatte da maschere per altre maschere convinte di essere individui.
9-11-2016 13:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3238 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics