Il museo dei rumori in estinzione

Dai suoni dei vecchi modem al tono di avvio di Windows 95, una raccolta di rumori che un tempo erano parte integrante della vita tecnologica quotidiana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2012]

museo rumori estinti

Ci sono dei suoni - non intenzionali, ma casuali, incidentali - che segnano un'epoca per poi sparire nel nulla. Possono rispuntare anni dopo, facendo nascere la nostalgia in chi li ha conosciuti e sguardi perplessi sui volti di chi non li ha mai uditi prima.

Soltanto 15 anni fa, per esempio, ogni singolo utente di Internet porgeva letteralmente orecchio al proprio modem all'atto di ogni connessione: la caratteristica sequenza di suoni, conosciuta quanto la canzone preferita (se non di più), era una musica che spalancava le porte della Rete.

I cosiddetti "nativi digitali" probabilmente non riuscirebbero a riconoscere quei suoni né molti di quelli ospitati dal Museo dei suoni in via d'estinzione, un sito nato proprio per conservare quei rumori un tempo caratteristici ormai scomparsi.

Vi si trovano il suono del Tamagotchi e quello di un vecchio cellulare Nokia, il tono d'avvio di Windows 95 e il rumore meccanico prodotto da una cassetta VHS mentre entra in un videoregistratore.

Brendan Chilcutt, creatore del museo, ha tutta l'intenzione di ampliare la collezione accumulando suoni sino al 2015; quindi impiegherà «i sette anni successivi sviluppando il linguaggio di markup adatto per reinterpretare i suoni come composizione binaria».

Quanto ai suoni prodotti dai vecchi modem - anch'essi presenti nel sito - i profani ricordino che non sono rumori generati per segnalare la trasmissione dei dati: quei suoni sono i dati.

Come spiega Alexis Madrigal, «quel rumore era il mondo analogico che veniva collegato al digitale», e ogni "rumore" aveva un proprio significato, indispensabile per trasmettere dati su una tecnologia nata per trasmettere suoni.

Sondaggio
Le tecnologie da ufficio a rischio di estinzione
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5255 voti)
Leggi i commenti (22)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
App
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2217 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics