Il museo dei rumori in estinzione

Dai suoni dei vecchi modem al tono di avvio di Windows 95, una raccolta di rumori che un tempo erano parte integrante della vita tecnologica quotidiana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2012]

museo rumori estinti

Ci sono dei suoni - non intenzionali, ma casuali, incidentali - che segnano un'epoca per poi sparire nel nulla. Possono rispuntare anni dopo, facendo nascere la nostalgia in chi li ha conosciuti e sguardi perplessi sui volti di chi non li ha mai uditi prima.

Soltanto 15 anni fa, per esempio, ogni singolo utente di Internet porgeva letteralmente orecchio al proprio modem all'atto di ogni connessione: la caratteristica sequenza di suoni, conosciuta quanto la canzone preferita (se non di più), era una musica che spalancava le porte della Rete.

I cosiddetti "nativi digitali" probabilmente non riuscirebbero a riconoscere quei suoni né molti di quelli ospitati dal Museo dei suoni in via d'estinzione, un sito nato proprio per conservare quei rumori un tempo caratteristici ormai scomparsi.

Vi si trovano il suono del Tamagotchi e quello di un vecchio cellulare Nokia, il tono d'avvio di Windows 95 e il rumore meccanico prodotto da una cassetta VHS mentre entra in un videoregistratore.

Brendan Chilcutt, creatore del museo, ha tutta l'intenzione di ampliare la collezione accumulando suoni sino al 2015; quindi impiegherà «i sette anni successivi sviluppando il linguaggio di markup adatto per reinterpretare i suoni come composizione binaria».

Quanto ai suoni prodotti dai vecchi modem - anch'essi presenti nel sito - i profani ricordino che non sono rumori generati per segnalare la trasmissione dei dati: quei suoni sono i dati.

Come spiega Alexis Madrigal, «quel rumore era il mondo analogico che veniva collegato al digitale», e ogni "rumore" aveva un proprio significato, indispensabile per trasmettere dati su una tecnologia nata per trasmettere suoni.

Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5274 voti)
Leggi i commenti (22)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1407 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics