La Ronda di Notte di Rembrandt diventa un'immagine da 717 gigapixel

La si può ammirare gratuitamente sul sito web del Rijksmuseum di Amsterdam.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2022]

rembrandt ronda di notte 717 gigapixel

La Ronda di Notte è uno dei lavori più famosi del pittore olandesedi Rembrandt ma, da oggi, è anche «la più grande immagine digitale mai realizzata di un'opera».

Il dipinto, che risale al 1642, è custodito nel Rijksmuseum di Amsterdam, il quale già da tempo vi dedica una particolare attenzione "digitale": nel 2020, grazie all'impiego di algoritmi di intelligenza artificiale, è riuscito a ripristinare le parti che erano state rimosse nel 1715 per consentirne il posizionamento su una parete del municipio cittadino.

Ora lo stesso museo ha pubblicato una digitalizzazione della Ronda di Notte di qualità davvero incredibile: l'opera, che misura 3,63 x 4,37 metri, è diventata un file da 5,6 Tbyte e una risoluzione pari a 717 gigapixel.

Il risultato è stato ottenuto scattando 8.439 fotografie delle varie parti del dipinto con una fotocamera Hasselblad H6D 400 MS da 100 megapixel, per poi lasciar unire i vari pezzi, come in un puzzle, ancora una volta a una intelligenza artificiale.

Il Rijksmuseum ha quindi deciso di consentire la fruizione dell'immagine gratuitamente, pubblicandola sul proprio sito web, non soltanto perché anche chi non avesse la possibilità di recarsi ad Amsterdam possa goderne, ma anche perché ciò consente di studiare l'opera da remoto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il museo dei rumori in estinzione
Valentino lancia il museo virtuale della moda
Gli Uffizi arrivano sull'iPad
Con Google Art Project la visita agli Uffizi è virtuale
Gli Uffizi sbarcano sull'iPhone
Il Museo di Baghdad va in Rete grazie a Google

Commenti all'articolo (1)

{Stefano}
In realtà è "Ronda di giorno".
16-1-2022 13:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3478 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics