La Ronda di Notte di Rembrandt diventa un'immagine da 717 gigapixel

La si può ammirare gratuitamente sul sito web del Rijksmuseum di Amsterdam.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2022]

rembrandt ronda di notte 717 gigapixel

La Ronda di Notte è uno dei lavori più famosi del pittore olandesedi Rembrandt ma, da oggi, è anche «la più grande immagine digitale mai realizzata di un'opera».

Il dipinto, che risale al 1642, è custodito nel Rijksmuseum di Amsterdam, il quale già da tempo vi dedica una particolare attenzione "digitale": nel 2020, grazie all'impiego di algoritmi di intelligenza artificiale, è riuscito a ripristinare le parti che erano state rimosse nel 1715 per consentirne il posizionamento su una parete del municipio cittadino.

Ora lo stesso museo ha pubblicato una digitalizzazione della Ronda di Notte di qualità davvero incredibile: l'opera, che misura 3,63 x 4,37 metri, è diventata un file da 5,6 Tbyte e una risoluzione pari a 717 gigapixel.

Il risultato è stato ottenuto scattando 8.439 fotografie delle varie parti del dipinto con una fotocamera Hasselblad H6D 400 MS da 100 megapixel, per poi lasciar unire i vari pezzi, come in un puzzle, ancora una volta a una intelligenza artificiale.

Il Rijksmuseum ha quindi deciso di consentire la fruizione dell'immagine gratuitamente, pubblicandola sul proprio sito web, non soltanto perché anche chi non avesse la possibilità di recarsi ad Amsterdam possa goderne, ma anche perché ciò consente di studiare l'opera da remoto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il museo dei rumori in estinzione
Valentino lancia il museo virtuale della moda
Gli Uffizi arrivano sull'iPad
Con Google Art Project la visita agli Uffizi è virtuale
Gli Uffizi sbarcano sull'iPhone
Il Museo di Baghdad va in Rete grazie a Google

Commenti all'articolo (1)

{Stefano}
In realtà è "Ronda di giorno".
16-1-2022 13:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6097 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics