La BSA ti ricompensa se denunci un pirata

Ti cancella anche i debiti della carta di credito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2015]

bsa ricompensa pirateria

È ormai passato un anno da quando la BSA ha iniziato la sua campagna di delazione, offrendo premi in denaro a chi denunci l'utilizzo di software pirata.

Nonostante la figuraccia rimediata quando l'associazione è stata pizzicata a utilizzare per la propria operazione un'immagine per la quale non possedeva la licenza, il successo è stato tale da permettere di toccare nuove bassezze.

Gli "spot" più recenti, ben visibili sulla pagina Facebook aperta per l'occasione, non hanno alcuna remora a far leva sulla fame di denaro degli utenti o sulle difficoltà economiche che una facile "spiata" potrebbe risolvere.

Dopo aver passato anni a pontificare sulla necessità morale di non piratare il software, la BSA si deve essere resa conta che l'unica cosa che interessa sono i soldi, e sta agendo di conseguenza.

Nel momento in cui scriviamo il banner più recente recita: «Stai cercando il modo di pagare i debiti della tua carta di credito? Se conosci un'azienda che usa software senza licenza, compila oggi il rapporto per aver diritto a una ricompensa».

Sondaggio
Pendolari
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2354 voti)
Leggi i commenti (14)

La BSA si guarda bene dal dire che tale ricompensa arriva soltanto se, a conclusione di un processo, l'azienda denunciata viene effettivamente ritenuta colpevole; ma in un momento economico non proprio felice qualcuno a corto di denaro potrebbe essere così disperato da aderire all'offerta: evidentemente la BSA lo sa, e fa leva su questo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

E quello che fa la BSA è la chiara espressione di quello che la BSA ed i suoi rappresentati sono ovvero belve affamate sempre e solo di danaro e prive di qualsiasi etica e moralità. :twisted: Leggi tutto
29-3-2015 18:45

Scommetto che i nostri "politici" non lo approverebbero mai qui da noi. Sarebbe un'ottima mossa per promuovere il software FOSS sia nel pubblico che nel privato, con un guadagno per tutti i non soliti noti. Ciao
24-3-2015 23:37

{Critti}
Delatori si è, non si diventa. Finiamola di giustificare i delatori. Si può rubare un pezzo di pane per vivere, non danneggiare direttamente qualcuno al grido di mors tua, vita mea. Quello che facciamo è l'espressione di quello che siamo noi, non di quello che sono le circostanze. Tant'è vero che... Leggi tutto
24-3-2015 21:05

{TheGray}
Giusto: sarebbe da prendere e mandare l'intero elenco di aziende degli states in ordine alfabetico, poi indagate e fatemi sapere :D
24-3-2015 17:11

Mi sembra troppo facile. Basterebbe segnalare aziende a caso e figuriamoci se poi non si trova qualche software senza regolare licenza. Per esempio: - vmware player, che tutti credono sia gratuito, ma che in realta' lo e' solo per uso personale - desktop Linux con macchina virtuale Windows (conoscete qualcuno che abbia comprato la... Leggi tutto
24-3-2015 17:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Lavorare da casa
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (552 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics