BSA: ridurre la pirateria crea 500.000 posti di lavoro

Nel 2010 la pirateria è cresciuta del 14%. Ma forse la colpa non è solo dei pirati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2011]

BSA rapporto pirateria 2010

Puntuale come ogni anno, la Business Software Alliance ha rilasciato il proprio rapporto sulla pirateria.

I dati si riferiscono al 2010 e, per usare le parole della BSA, testimoniano una crescita del «valore commerciale della pirateria pari al 14%, per un totale di 58,8 milioni di dollari».

Il "valore commerciale" è il parametro usato dalla BSA per mostrare il pericolo della pirateria: si riferisce al «valore del software installato senza licenza in un dato anno come se fosse stato venduto sul mercato».

Questo strumento è però contestato da alcuni, come fa notare per esempio Glyn Moody di Computer World UK.

Moody spiega che la chiave del problema sta nell'espressione «come se fosse stato venduto sul mercato»: ma la pirateria nei Paesi in via di sviluppo - sulla quale soprattutto si concentra la BSA - è dovuto proprio al fatto che gli abitanti di quegli Stati non possono affrontare la spesa necessaria a ottenere software originale.

Da ciò Moody deduce che è sbagliato usare il valore commerciale come parametro di riferimento, perché non c'è alcun modo di vendere i software a quei clienti.

La BSA continua il rapporto sostenendo che una riduzione globale della pirateria dei software per PC farebbe solo bene all'economia: un calo del 10% creerebbe attività economiche per 142 miliardi di dollari, 500.000 nuovi posti di lavoro e 32 miliardi di dollari in tasse.

Anche su questo aspetto si concentrano le critiche di Moody, il quale fa notare come i soldi non spesi per il software non spariscono per magia né vengono per lo più tenuti quiescenti in qualche banca, ma verosimilmente saranno spesi in altre attività, facendo comunque del bene al mercato.

Invece, il denaro eventualmente speso per il software verrebbe comunque sottratto da qualche altra parte: nel complesso, quindi, non si può dire - secondo Moody - che ridurre la pirateria faccia bene all'economia in generale, ma solo a quella dei produttori di software.

Il vero problema non è dunque eliminare la pirateria agendo di forza, né chiedersi se sia giusto ricompensare chi sviluppa per il proprio lavoro: il problema è vendere il software al giusto prezzo.

Così facendo, forse, la pirateria calerebbe da sé.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Chi usa Visual Studio per professione non ha bisogno di piratarlo visto che lo scarica come costo e poi comunque non puoi pretendere di ammortizzare investimenti in un giorno. Per chi lo "deve" usare per formarsi perchè studente è un investimento per il rproprio futuro quindi molto più giusto spenderli li che in altre... Leggi tutto
15-5-2011 00:36

Beh.. :thanks: PAROLE SANTE !! Leggi tutto
14-5-2011 17:33

Qui occorre chiarire qualcosa. Teoricamente la pirateria è sbagliata ma visti gli attuali sistemi che le major (e per ora mi fermo al campo audio/video) hanno tirato su per impedire copie etc... rasentano l'assurdo (non posso fare la copia di backup perchè violo il copyright ma mi fai pagare la tassa sull'equo compenso perchè dici che... Leggi tutto
14-5-2011 15:39

Pixar, che è anni luce avanti alla Americanata/barocca Dreamw., userà assieme a quest'ultima anche linux. Ma non è il SO a fare la differenza! Bensì Renderman e codice adattato dagli informatici alle richieste dei creativi. In ogni caso ciò non traduce una reperibilità di tali software "per il comune mortale" Ciò sancisce,... Leggi tutto
14-5-2011 03:51

No, purtroppo non mi fido. Mia nipote fa l'istituto d'arte e usa GNU/Linux da anni senza problemi. Se le aziemde usano software proprietario è affar loro fare formazione ai dipendenti. Dove lavoro nel 2009 è stato implementato SAP. L'azienda ha fatto corsi a sue spese per i dipendenti. Così deve essere in una azienda seria. Leggi tutto
14-5-2011 00:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6658 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics