Netflix pensa a dei piani utente economici ma con la pubblicità

Per arrestare l'emorragia di clienti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2022]

netflix utenti calano piani pubblicita

Appena qualche settimana fa, Netflix era stata categorica: mai avrebbe affiancato agli abbonamenti a pagamento un piano gratuito (o comunque poco costoso) che però includesse della pubblicità.

Poi sono arrivati i risultati dell'ultimo trimestre, e il gigante dello streaming ha sussultato: per la prima volta nella sua storia gli utenti, anziché aumentare, sono calati.

I primi tre mesi del 2022 hanno visto gli iscritti a Netflix diminuire di circa 200.000 unità rispetto agli ultimi tre mesi del 2021; ciò è ritenuto particolarmente grave perché, sebbene gli utenti totali siano sempre oltre 200 milioni, la situazione rilevata va contro le previsioni di crescita, che contavano invece su un incremento degli abbonamenti pari addirittura ad almeno 2,5 milioni.

La brusca frenata e la conseguente retromarcia, che si prevede possa continuare nel secondo trimestre con la perdita di altri 2 milioni di utenti, ha costretto la piattaforma a rivedere rapidamente i propri piani e ad aprire la porta a possibilità prima negate recisamente come, per l'appunto, il lancio di piani gratuiti o molto economici finanziati con gli spot.

Ad affermarlo è lo stesso CEO di Netflix, fino a ieri uno dei più fieri avversari dei piani basati sulla pubblicità, il quale ha già ufficialmente corretto il tiro affermando che «è molto più sensato» seguire i desideri degli utenti, i quali sono ben disposti a sopportare la pubblicità se ciò significa vedere calare in maniera sensibile il prezzo dell'abbonamento.

Tale posizione è peraltro probabilmente anche figlia delle recenti modifiche al rialzo del costo degli abbonamenti a Netflix negli USA, che ha scatenato un'ondata di malumore e fornito un nuovo impulso al fenomeno della condivisione delle password, tramite il quale più utenti adoperano lo stesso account e dividono tra loro la spesa mensile: le stime ufficiali di Netflix affermano che sono 100 milioni le famiglie che seguono questa pratica.

Se a questo scenario si aggiunge una concorrenza sempre più agguerrita nel settore dello streaming, con una pletora di servizi che competono in maniera aggressiva per conquistarsi la fedeltà degli utenti, si capisce come mai ciò che fino a ieri era impensabile ora sia diventato una concreta possibilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
''Gestori siti pirata sono come spacciatori di droga''

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

NETFLIX non sta fallendo, perché se si vogliono esaminare le situazioni contabili, ed essendo una società quotata le sue rendicontazioni sono pubbliche, si vede che i primi due quarti di anno (l'anno fiscale negli stati uniti inizia a settembre e finisce in agosto quindi dopo il trimestre settembre-ottobre-novembre, hanno avuto il... Leggi tutto
5-5-2022 16:23

Per me lo sanno ma, come ho scritto nel post precedente, continuano a mungere la vacca finché ce n'è sperando che non finisca proprio quando è il loro turno di mungere. Leggi tutto
30-4-2022 13:40

Ormai da tempo l'offerta televisiva in generale non offre "ciò che l'utenza desidera" ma ciò che l'utenza "deve desiderare" come del resto vengono generati falsi problemi per accendere la sensazione di aver bisogno di questo o quel prodotto per risolverli, è la ben nota civiltà dei consumi ma continuando a drenare... Leggi tutto
28-4-2022 18:01

Palesemente razzista come osservazione. Netflix è una società con fini di lucro, fa quel che fa finché rende, non perché debba per forza crederci, né del resto la concorrenza si comporta diversamente. Ma dal tuo tono ho idea che non sia questo ad infastidirti. Dovrebbe indispettirti il fatto che i loro prodotti sono fatti male, non che... Leggi tutto
24-4-2022 08:16

L'impressione che si ricava da questo doppio carpiato, in effetti, è proprio questa, cercare di chiudere il cancello quando i buoi stanno scappando per rallentarne la fuga e portare casa il più possibile prima che sia finita. Leggi tutto
23-4-2022 13:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1802 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics