Netflix, scaricare film e serie TV anche sulla scheda SD

È possibile crearsi un vero catalogo personale di contenuti da gustare offline.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2017]

netflix offline sd

Dopo aver concesso la possibilità di scaricare alcuni contenuti per poterli vedere offline, Netflix ha ora deciso di offrire ulteriori opzioni a quanti vogliono potersi godere film e serie televisive anche in assenza di una connessione a Internet.

L'ultimo aggiornamento dell'app Android di Netflix permette infatti di scegliere dove salvare gli spettacoli, consentendo di scaricarli anche su una scheda SD (sparisce quindi la limitazione che obbligava a effettuare il download sulla memoria interna).

In questo modo è teoricamente possibile scaricare molti episodi o molti film su più schede SD, costruendosi così un vasto catalogo di contenuti provenienti da Netflix.

Per evitare tuttavia che gli utenti si dedichino troppo al download e troppo poco allo streaming, Netflix ha deciso di introdurre dei limiti.

Per esempio, ogni account ha a disposizione un numero massimo di download contemporanei, e inoltre il file scaricato è utilizzabile soltanto per un periodo di tempo limitato: chi già pensava di poter usare Netflix un po' come una sorta di The Pirate Bay legale resterà deluso.

Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3708 voti)
Leggi i commenti (17)

Inoltre, i contenuti salvati su scheda SD potranno essere riprodotti soltanto sul dispositivo dal quale sono stati scaricati in origine: il guinzaglio s'è insomma allungato, ma non di molto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Direi che, anche se con un guinzaglio corto, Netflix è comunque il fornitore di contenuti che concede al cliente di più rispetto agli altri. Un piccolo passo verso la restituzione di un minimo di autonomia verso la vacca da mungere che è il cliente, per ora ancora non credo, in futuro... chissà. :roll:
29-1-2017 10:54

{sowerby}
Bei tempi civili quelli in cui si poteva registrare il film su cassetta per rivederselo quante volte si voleva. Addirittura era possibile registrare il film togliendo la pubblicità, grazie ad alcuni segnali inviati dall'emittente e interpretati dal registratore. che andava in pausa e si riavviava da solo. Adesso Netflix... Leggi tutto
27-1-2017 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2326 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics