Mivar chiude, produrrà mobili

Si chiude la storia dei televisori a marchio italiano: la concorrenza è diventata insostenibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2013]

mivar chiude

È la fine di una storia lunga oltre sessant'anni: dal 1945, Mivar è stata il simbolo dei televisori prodotti in Italia.

In realtà, negli ultimi anni l'azienda aveva dovuto piegarsi alla concorrenza e limitarsi all'assemblaggio di componenti provenienti dall'estero, abbandonando la produzione in proprio.

Alla fine di novembre, però, tutto avrà fine, almeno per quanto riguarda i televisori: una volta esaurite le scorte, le linee di assemblaggio si fermeranno e i televisori col marchio Mivar cesseranno di esistere.

L'azineda, però, non chiuderà: Carlo Vichi, il combattivo fondatore ormai novantenne, ha intenzione di darsi alla produzione di mobili e, in particolare, tavoli.

«Da usare nelle mense, nei self service, nei luoghi affollati come aeroporti e stazioni. E li farò al meglio, come sempre. Saranno prodotti al massimo della tecnologia. Chi non lavora non vive» ha dichiarato in un'intervista.

Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1737 voti)
Leggi i commenti (23)

«Spendo dieci e posso vendere a otto» ha aggiunto Vichi, spiegando la motivazione della decisione. Pur dovendo abbandonare la produzione dei televisori, Vichi non userà la fabbrica ultramoderna costruita nel 2001 e mai utilizzata a causa della crisi, che iniziò per la Mivar proprio in quegli anni.

«Quello è un gioiello nato per fare i televisori o qualcosa di simile» e dunque non si può adibire ad altro.

«L’Italia se vuole ripartire deve riempire di nuovo le fabbriche. E io sono certo che tra 100 anni nella mia fabbrica qualcuno farà televisori, saranno americani, o forse cinesi» conclude il fondatore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{max}
Mi stupisco che la Mivar non abbia smesso di produrre tv gia 20 anni fa,visto che sono stati sempre prodotti mediocri e di bassa qualita'.Ora finalmente a fatto la cosa giusta.
5-3-2014 01:15

Io non ho più un televisore in casa già da qualche anno. Da quando è andato via mio padre, che era ormai l'unico in casa a guardare la televisione già da diversi anni. Penso che il mercato dei televisori sia destinato a restringersi seriamente con il passaggio delle generazioni. La televisione interessa soprattutto a chi è legato... Leggi tutto
7-11-2013 00:46

veramente la frase dice che "L’Italia se vuole ripartire deve riempire di nuovo le fabbriche" e non riempire l'Italia di fabbriche, perchè di fabbriche ne abbiamo già molte, purtroppo vuote !!!!!!!! e non ne abbiamo bisogno di altre Direi che è molto diverso !!!
17-10-2013 19:27

Drammatica la frase che invita a riempire di fabbriche l'italia, segno tragico di una situazione incancrenita, metto in risalto il problema finale e concreto. non esiste una economia in cui manca la produzione!?
16-10-2013 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2843 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics