Minima complessità necessaria

Cassandra Crossing/ Possiamo sopravvivere alla crescente complessità dell'ambiente che ci circonda? Nel mondo tecnologico e digitale odierno, è possibile definire una riduzione dei rischi e dei danni alle persone, generalizzandola con una regola semplice?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2025]

cassandra complessita mandalore 01
Foto di Radjah.

I 24 informatissimi lettori lo sanno bene: Cassandra da parecchi anni è passata dal teorizzare un attivismo digitale fatto prevalentemente di resistenza tecnologica attiva al tecnocontrollo di massa (sia in termini tecnologici che facendo lobby a Roma o a Bruxelles), al predicare solo iniziative a livello individuale volte alla riduzione del danno, sia riguardo alla privacy che al tecnocontrollo.

Quasi contemporaneamente ha iniziato a occuparsi delle questioni legate alla fragilità della società tecnologica, esternando più volte che, insieme al cambiamento climatico, agli asteroidi e ai brillamenti solari, l'umanità è a rischio di estinzione massiva anche per come è strutturata la società tecnologica. E ne ha scritto più volte in questa serie di esternazioni in tema.

Parafrasando il riuscitissimo titolo italiano di un famoso racconto di Clifford D. Simak, potremmo battezzare questo ipotetico e cassandresco evento "Strage nell'Antropocene".

È doveroso sottolineare che non si tratta di un problema di sicurezza, neppure di qualità del software o dei sistemi informatici, e nemmeno della presenza di attori malevoli od ostili.

I grandi rischi, i futuri cigni neri della società tecnologica e digitale sono causati dalla complessità dei sistemi, in particolare dalla complessità non gestita; fatti anche molto recenti come il caso Microsoft/Crowdstrike ne hanno dato, se mai ce ne fosse stato ancora bisogno, l'ennesima e incontestabile prova.

Questo lungo cappello è stato necessario per arrivare al punto centrale di questa esternazione, che è semplicemente il seguente. La complessità non necessaria è pericolosa perché ingestibile nel sistema finanziario e produttivo attuale, particolarmente nei sistemi informativi e nei servizi che con essi vengono erogati. Non per mancanza di competenza, ma per mancanza strutturale delle risorse economiche per (tentare di) gestirla.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Un esempio adatto: la sicurezza informatica

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)


Credo che la risposta più probabile sia anche la più ovvia: NO! Leggi tutto
7-6-2025 14:13

Quando lo scenario e peggiore, e giustamente viene detto che cadono due aerei Boeing per difetti probabilmente del software ( evento mai accaduto prima con nessun aereo) e tutto sembra continuare ( ma per salvare Boeing gli hanno regalato un contratto per l'aereo di 6 generazione :shock: ) e dovesse già colpire il sistema finanziario... Leggi tutto
11-5-2025 23:50

Sarebbe impossibile o quasi, ma gli Stati dovrebbero far ritirare dal mercato prodotti che non rispettino determinati standard, di volta in volta aggiornati. In questo caso sulla sicurezza. Vorrei vedere se una casa automobilistica mettesse in produzione auto sprovviste di cintute di sicurezza o difettose, se la lascierebbero fare. Io... Leggi tutto
11-5-2025 18:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3181 voti)
Luglio 2025
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 luglio


web metrics