Minima complessità necessaria

Cassandra Crossing/ Possiamo sopravvivere alla crescente complessità dell'ambiente che ci circonda? Nel mondo tecnologico e digitale odierno, è possibile definire una riduzione dei rischi e dei danni alle persone, generalizzandola con una regola semplice?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2025]

cassandra complessita mandalore 01
Foto di Radjah.

I 24 informatissimi lettori lo sanno bene: Cassandra da parecchi anni è passata dal teorizzare un attivismo digitale fatto prevalentemente di resistenza tecnologica attiva al tecnocontrollo di massa (sia in termini tecnologici che facendo lobby a Roma o a Bruxelles), al predicare solo iniziative a livello individuale volte alla riduzione del danno, sia riguardo alla privacy che al tecnocontrollo.

Quasi contemporaneamente ha iniziato a occuparsi delle questioni legate alla fragilità della società tecnologica, esternando più volte che, insieme al cambiamento climatico, agli asteroidi e ai brillamenti solari, l'umanità è a rischio di estinzione massiva anche per come è strutturata la società tecnologica. E ne ha scritto più volte in questa serie di esternazioni in tema.

Parafrasando il riuscitissimo titolo italiano di un famoso racconto di Clifford D. Simak, potremmo battezzare questo ipotetico e cassandresco evento "Strage nell'Antropocene".

È doveroso sottolineare che non si tratta di un problema di sicurezza, neppure di qualità del software o dei sistemi informatici, e nemmeno della presenza di attori malevoli od ostili.

I grandi rischi, i futuri cigni neri della società tecnologica e digitale sono causati dalla complessità dei sistemi, in particolare dalla complessità non gestita; fatti anche molto recenti come il caso Microsoft/Crowdstrike ne hanno dato, se mai ce ne fosse stato ancora bisogno, l'ennesima e incontestabile prova.

Questo lungo cappello è stato necessario per arrivare al punto centrale di questa esternazione, che è semplicemente il seguente. La complessità non necessaria è pericolosa perché ingestibile nel sistema finanziario e produttivo attuale, particolarmente nei sistemi informativi e nei servizi che con essi vengono erogati. Non per mancanza di competenza, ma per mancanza strutturale delle risorse economiche per (tentare di) gestirla.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Un esempio adatto: la sicurezza informatica

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

{Gianluca}
Lurker di lunga data, volevo commentare i miei 2 centesimi come dicono gli americani..I suggerimenti mi sembrano tutti giusti, ma così la complessità per l'utente medio (io ad esempio) non aumenterebbe invece di diminuire? avere un unico dispositivo multifunzione è di una comodità difficile da battere,... Leggi tutto
8-8-2025 14:26

[video]https://www.youtube.com/watch?v=Qcg7XqtiG2Y[/video]
30-7-2025 14:26

Credo che la risposta più probabile sia anche la più ovvia: NO! Leggi tutto
7-6-2025 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3042 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics