La resistenza è inutile

Minima complessità necessaria (3)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2025]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Minima complessità necessaria

Resistere è futile. Finché i prodotti hardware e software che tengono in piedi il mondo saranno prodotti secondo logiche commerciali e obbiettivi a breve termine, la loro qualità sarà sempre infima e loro complessità sempre crescente.

I metodi di produzione e di installazione dei software sono infatti inadeguati a gestire la complessità, che viene ogni giorno riversata nei sistemi che fanno girare il mondo. Sono pensati solo per rendere meno difficile la vita ai programmatori, e ovviamente per migliorarne la produttività. 

Nulla impedisce che la complessità aumenti, perché questo aumento è il normale modo di produrre nuovo software; questo non è sostanzialmente cambiato dagli anni '70 a oggi.

La complessità - ovviamente non gestita - non farà altro che aumentare, fino a quando non accadrà un grosso problema. Non qualche aereo che cade dal cielo con poche centinaia di morti; qualcosa di molto, molto più grosso. Quando un problema software o di sistema bloccherà per settimane o mesi su scala planetaria il commercio, la logistica, le transazioni elettroniche o le reti elettriche, causando conseguenze misurabili non in miliardi o migliaia di miliardi di euro, ma migliaia o milioni di morti per fame, malattie, disordini, guerre.

Allora, come nel caso Microsoft/Crowdstrike, anche sui tiggì di prima serata ci saranno proclami, caccia ai colpevoli e buoni propositi per un paio di settimane o mesi o anni; poi tutto continuerà come prima.

Basterà il primo cigno nero di questo tipo a invertire la tendenza dell'aumento di complessità per generare profitto? A ognuno la sua risposta.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Allora, che cosa si può fare?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Log4j, stavolta ci è andata bene
L'insopportabile fragilità di Internet
Colpevoli di ransomware

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Credo che la risposta più probabile sia anche la più ovvia: NO! Leggi tutto
7-6-2025 14:13

Quando lo scenario e peggiore, e giustamente viene detto che cadono due aerei Boeing per difetti probabilmente del software ( evento mai accaduto prima con nessun aereo) e tutto sembra continuare ( ma per salvare Boeing gli hanno regalato un contratto per l'aereo di 6 generazione :shock: ) e dovesse già colpire il sistema finanziario... Leggi tutto
11-5-2025 23:50

Sarebbe impossibile o quasi, ma gli Stati dovrebbero far ritirare dal mercato prodotti che non rispettino determinati standard, di volta in volta aggiornati. In questo caso sulla sicurezza. Vorrei vedere se una casa automobilistica mettesse in produzione auto sprovviste di cintute di sicurezza o difettose, se la lascierebbero fare. Io... Leggi tutto
11-5-2025 18:49

Premesso che sono in generale d'accordo con tutto il commento di janez anche se non lo ho riportato èer intero, vorrei solo sottolineare una ulteriore difficoltà nell'utilizzare sempre la minima complessità necessaria. In tante situazioni, per poter comunque interagire con il mondo in modo adeguato, l'impegno necessario a ridurre le... Leggi tutto
18-4-2025 18:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1257 voti)
Giugno 2025
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Arriva iPadOS 26: l'Apple iPad eguaglia i PC desktop
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 giugno


web metrics