Allora, che cosa si può fare?

Cassandra Crossing/ Minima complessità necessaria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2025]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Minima complessità necessaria

Intanto si potrebbe fare qualcosa, oltre che preoccuparci? Esiste una regola molto semplice, che può essere applicata su tutte le scale, dall'individuo allo stato nazionale. Può essere applicata nei campi più svariati: protezione dei dati personali, sicurezza dei sistemi critici, utilizzo di apparecchiature informatiche o intelligenti, vita digitale quotidiana. Può essere impiegata in casa, negli ospedali o in un campo di battaglia.

L'enunciato è molto semplice: utilizzare sempre la minima complessità necessaria. In ogni cosa. Gestire una rete elettrica o far funzionare una contabilità, progettare un'astronave o uno smartphone, combattere una battaglia o una guerra, utilizzare un'automobile o un televisore, fare un pagamento o chattare. La minima complessità necessaria.

Devi pagare un caffè? Niente sistemi contactless online, ma qualche moneta. Devi chattare con un amico? Non un social ma una chat semplice. Devi fare una telefonata? Un telefono fisso o un cellulare non-smart.

Devi sottrarti al tecnocontrollo? Niente smartphone ma un computer con solo software libero. Devi risolvere un problema di calcolo? Usa algoritmi e non modelli linguistici. Devi avere la corrente in casa? Un contratto chiaro, con tariffa fissa e senza aggiornamenti od obblighi di acquisto di altre cose.

Hai bisogno di telefonare? Una ricaricabile senza domiciliazione e tutto incluso. Devi scrivere un testo? Rispolvera grammatica e sintassi, scrivi quello che vuoi e usa un correttore ortografico e sintattico. Devi scrivere in un altra lingua che conosci poco? Scrivi bene nella tua, usa un traduttore e verifica e aggiusta il risultato.

Devi scrivere qualcosa senza sapere cosa, senza fare fatica, senza curarti della correttezza del risultato? In parole povere devi usare un LLM? Ecco un ottimo cattivo esempio; al di là della qualità del risultato, usare un LLM significa impiegare dei datacenter che contengono un sistema grande, complesso, costoso, energivoro, proprietario, centralizzato e notoriamente poco affidabile, invece di utilizzare un metodo deterministico, magari un algoritmo da sviluppare e condividere, facendolo girare su un laptop.

È però necessario pensare, volere, cambiare abitudini, essere di esempio e perseverare. E non è detto che ci si riesca. E non è detto che basti.  Ma la profezia di oggi, prendendo a prestito il motto mandaloriano, si riassume semplicemente in "Questa è la via".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'inventario della vostra IoT
Lo smartphone è davvero spento oppure è un nemico in tasca?
Il nuovo, vecchio e doppio laptop di Cassandra
Rinunciare allo smartphone
La privacy è morta?
Che mondo sarebbe senza data center?

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

{Gianluca}
Lurker di lunga data, volevo commentare i miei 2 centesimi come dicono gli americani..I suggerimenti mi sembrano tutti giusti, ma così la complessità per l'utente medio (io ad esempio) non aumenterebbe invece di diminuire? avere un unico dispositivo multifunzione è di una comodità difficile da battere,... Leggi tutto
8-8-2025 14:26

[video]https://www.youtube.com/watch?v=Qcg7XqtiG2Y[/video]
30-7-2025 14:26

Credo che la risposta più probabile sia anche la più ovvia: NO! Leggi tutto
7-6-2025 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3413 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics