Un esempio adatto: la sicurezza informatica

Minima complessità necessaria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2025]

cassandra complessita mandalore 02
Foto di Ibrahim Yusuf.

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Minima complessità necessaria

Un esempio tra tanti. Le compagnie aeree esternalizzano la gestione della sicurezza informatica perché non sono in grado di gestirla. I fornitori di sicurezza informatica non sono in grado di gestire la complessità dei sistemi su cui operano. Neppure di un normale server Windows

Moltissimi server derivano da sistemi operativi nati monoutente e che, malgrado tutte le evoluzioni tecnologiche, o forse proprio a causa di esse, continuano a portarsi dietro questa maledizione. È noto che per gestire la loro sicurezza bisogna inserirvi software commerciale e continuamente aggiornato, che gira a livello kernel. Cosa mai potrebbe andare storto?

Eppure, già ai tempi dei mainframe un server era così robusto che dopo l'installazione poteva non essere mai spento fino a quando non veniva dismesso. All'epoca la progettazione di sistemi operativi la insegnavano come materia obbligatoria nelle facoltà di informatica. Qualcuno non l'ha studiata bene, evidentemente.

Ma perché questo avviene? Perché il software e i servizi sono sviluppati ed erogati in una logica commerciale; gli investimenti improduttivi secondo questa logica vengono ridotti o eliminati in ogni modo.

E se per caso aveste vissuto su un albero mentre nel mondo avveniva la rivoluzione informatica, sappiate che la sicurezza e la qualità del software sono considerate (ovviamente e naturalmente) investimenti improduttivi dal punto di vista finanziario, nonché grandi ostacoli al profitto.

Sic stantibus rebus, vengono minimizzati o eliminati in tutti i modi possibili. A nulla vale che esistano, qua e là, leggi e regolamenti che rendono obbligatori questi investimenti. A nulla vale inventarsi vicepresidenze esecutive per la sicurezza informatica.

È vero che la qualità e la sicurezza di prodotti e servizi vengono sbandierate da tutte le aziende del settore. Ma è solo facciata, non può essere altrimenti quando la logica è quella commerciale.

Mille sono infatti modi per abbassare i costi e aumentare i margini di profitto nel ciclo di vita del software, dalla produzione all'utilizzo. Tutti questi modi, ma proprio tutti, vengono usati sotto la spinta strutturale della finanza "normale". Quella finanza che, dovunque, guarda prima di tutto agli obbiettivi trimestrali e ai relativi risultati finanziari. E che quindi, giusto per fare un esempio, preferisce stipulare polizze assicurative contro i rischi di danno a clienti, persone o cose derivanti dall'uso dei propri prodotti fallati, piuttosto che eliminare alla base questi rischi spendendo (di più) per aumentare la qualità del software prodotto, anche diminuendo la complessità del software e dei sistemi informativi.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
La resistenza è inutile

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La sicurezza dell'Internet satellitare
Spot diventa ispettore della sicurezza nelle fabbriche
Bancomat violabili usando semplicemente uno smartphone
Sito per testare la competenza di sicurezza informatica aveva falle di sicurezza informatica
Bandire TikTok per motivi di sicurezza è un rischio per la sicurezza
Pubblicati per errore i dati dei possessori di telecamere di sicurezza
Shopping sui social: comodità a scapito di sicurezza?
Bancomat russi violabili premendo Shift cinque volte
Violare un bancomat? Basta premere Shift più volte

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

{Gianluca}
Lurker di lunga data, volevo commentare i miei 2 centesimi come dicono gli americani..I suggerimenti mi sembrano tutti giusti, ma così la complessità per l'utente medio (io ad esempio) non aumenterebbe invece di diminuire? avere un unico dispositivo multifunzione è di una comodità difficile da battere,... Leggi tutto
8-8-2025 14:26

[video]https://www.youtube.com/watch?v=Qcg7XqtiG2Y[/video]
30-7-2025 14:26

Credo che la risposta più probabile sia anche la più ovvia: NO! Leggi tutto
7-6-2025 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics