Bancomat russi violabili premendo Shift cinque volte



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2018]

bancomat

Quando si pensa a violazioni informatiche di bancomat o sportelli bancari automatici in generale, ci si immagina di solito chissà quali abilità e diavolerie tecniche. Ma a volte queste cose sono incredibilmente facili, soprattutto quando chi realizza questi dispositivi non pensa a fondo alla sicurezza.

Prendete per esempio la banca russa Sberbank: i suoi bancomat usano ancora Windows XP. Funziona, che bisogno c'è di aggiornarlo? Windows XP ha sedici anni e ormai non è più supportato da Microsoft, a parte gli aggiornamenti che coprono gravi emergenze, e Microsoft consiglia di usare Windows 10 per ATM per queste applicazioni delicate, ma fa niente.

Secondo quanto raccontato da Techworm.net (che cita il blog russo Habrahabr), questi sportelli bancari automatici erano violabili semplicemente premendo il tasto Shift sulla tastiera, come mostra questo video.

Il Windows XP installato su questi bancomat, infatti, aveva abilitata l'opzione Sticky Keys (Tasti permanenti nella versione italiana), che fa parte degli ausilii per chi ha problemi di accessibilità: quando il sistema chiede di premere due tasti contemporaneamente (per esempio per digitare una lettera maiuscola o comporre un carattere speciale), con quest'opzione si possono premere i due o più tasti in sequenza, quindi anche con una mano sola. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (3829 voti)
Leggi i commenti (35)
Per richiamare questa funzione basta premere il tasto Shift cinque volte in rapida successione. A questo punto compare la Taskbar e il menu Start, e questo significa che su un bancomat con schermo tattile come quelli di Sberbank è possibile accedere a Windows e prenderne il controllo.

Lo scopritore della falla ha registrato il video dimostrativo e poi è stato responsabile: ha chiamato subito la banca per avvisare del problema e non ne ha approfittato. Ma altri avrebbero potuto farlo, anche compiendo solo un sabotaggio molto banale: sarebbe bastato togliere dallo schermo la schermata del programma di gestione delle transazioni per rendere inservibile quel bancomat alla stragrande maggioranza degli utenti.

E detto fra noi, anche sapendo come riportare un bancomat alla schermata standard, mi guarderei bene dall'inserire la mia carta di credito in un aggeggio che manifesta una vulnerabilità colossale del genere.

La banca ha successivamente corretto la falla e ringraziato il suo scopritore con un regalo molto generoso (si fa per dire): un'agenda e un portafogli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Se non ricordo male nella notizia originale non c'era l'informazione relativa al lauto premio ricevuto dall'onesto cittadino... azz ma sono veramente di braccino corto questi russi. :shock:
22-4-2018 10:55

ma è una notizia vecchia come il cucco, se n'era già parlato, abbiamo davvero bisogno di ripetere sempre le stesse notizie di anno in anno? repetita iuvant, è così che funziona?
19-4-2018 08:45

{utente anonimo}
un classico, ai miei tempi si riusciva a bloccare TUTTI i terminali dell’universita premendo tasti a vanvera solo su uno.
18-4-2018 13:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (2899 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 marzo


web metrics