Irlanda, assalto ai bancomat che distribuiscono soldi gratis

Molti i clienti della Banca d'Irlanda che pensavano di poter avere soldi “gratis”.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2023]

bancomat irlanda glitch

Sarebbe molto ingenuo credere che un sistema informatico, soltanto in virtù del fatto di appartenere a una banca, non soffra di vulnerabilità, falle o comportamenti inspiegabili.

Il guaio è che quando qualcosa accade a questi sistemi il danno può essere grave: per i clienti, o per la banca stessa.

In questo secondo caso ricade quanto successo nella giornata del 16 agosto presso le filiali della Banca d'Irlanda: a causa di un «problema tecnico IT» i bancomat hanno iniziato a consentire prelievi di denaro senza eseguire l'addebito sui conti correnti.

Non appena la voce del "disservizio" (se così lo si può chiamare) si è diffusa, molti clienti della banca si sono precipitati a prelevare prima che il guaio venisse risolto, evidentemente senza considerare il fatto che non sarebbero rimasti impuniti a lungo.

Di regola, un prelievo via Bancomat è limitato a 500 euro. A causa del problema, la Banca d'Irlanda consentiva di trasferire fino a 1.000 euro a un account Revolut, anche nel caso in cui ciò superasse la disponibilità effettiva del conto corrente e senza poi fare alcun addebito sul conto stesso. Tramite la carta Revolut, poi, era possibile prelevare i contanti.

Sebbene ufficialmente la Banca d'Irlanda affermi che, tutto sommato, il volume dei prelievi effettuavi mentre il problema sussisteva non ha superato quello consueto, la stessa Banca ha dovuto pubblicamente affermare su Twitter (o X, come si chiama ora) che i clienti che avevano approfittato del glitch non l'avrebbero fatta franca.

«Vorremmo ricordare agli utenti che se trasferiscono/prelevano fondi - anche andando oltre i normali limiti - il denaro sarà addebitato sul loro conto». Poiché, ovviamente, se si usa la propria tessera Bancomat per un prelievo o un trasferimento, glitch o no, la banca conosce l'identità di chi sta operando e a quale conto sta accedendo.

«Siamo coscienti del fatto che gli utenti potrebbero non essere in grado di controllare il saldo, ma non dovrebbero prelevare/trasferire denaro se rischiano di andare oltre il limite» ha quindi aggiunto, con un certo tatto, la Banca d'Irlanda.

Al momento non è chiaro se la banca intenda anche procedere formulando accuse contro quanti hanno approfittato della situazione, ma l'istituto ha fatto sapere che inizierà subito a verificare i trasferimenti e i prelievi operati e, se troverà situazioni irregolari, ciò «influirà negativamente sull'affidabilità creditizia dell'utente responsabile».

D'altra parte, la Banca d'Irlanda non può stare troppo tranquilla. Il Ministro delle Finanze ha incaricato la Banca Centrale di indagare sulla questione e informarlo sulla natura del problema; non è chiaro quali possano essere le conseguenze qualora emergesse che il tutto è stato causato da una negligenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Bancomat vulnerabili, le tecniche dimostrate dagli hacker
Il bancomat biometrico arriva in Europa
EcoATM trasforma i rifiuti elettronici in denaro
Aumentano i bancomat frodati con lo "skimming"
Frodano un bancomat con un Eee Pc

Commenti all'articolo (3)

Cercavano di fare i furbetti senza nemmeno sapere come funziona il sistema direi...
28-8-2023 14:19

Più che ingenui idioti, quando si inserisce il proprio bancomat, si inseriscono le credenziali di chi effettua l'operazione (limitatamente al titolare della carta) per cui se si effettuano operazioni irregolari, al momento delle rettifiche ci saranno gli storni, e cosa pensavano di fare questi furbi?
28-8-2023 12:36

Li definirei quantomeno assai "ingenui"... :roll: Leggi tutto
23-8-2023 17:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3868 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics