Ennesima truffa ai bancomat, pochi spiccioli per volta

Un prelievo corposo attira l'attenzione. Svuotare i conti con una miriade di piccoli furti, no.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2010]

Bancomat ATM Flash Attack

L'ultima truffa ai danni dei bancomat scoperta negli Stati Uniti non è balzata all'attenzione delle autorità perché sfrutta tecnologie particolarmente avanzate ma piuttosto perché usa uno stratagemma semplice ed efficace per evitare di farsi notare.

Una truffa tradizionale comporta la sottrazione o, meglio ancora, la copia di una carta bancomat con la quale effettuare grossi prelievi, prosciugando il conto, per poi sparire il più rapidamente possibile.

Le grandi quantità di denaro attirano tuttavia l'attenzione delle autorità, così i truffatori hanno pensato di aggirare il problema: invece di pochi grandi prelievi, una miriade di prelievi piccoli.

Facendo molte copie (almeno un centinaio) di una tessera e affidandole ai cosiddetti money mules sparsi in tutto i Paese si riescono a rubare migliaia di dollari in pochissimo tempo - spiega Avivah Litan di Gartner - senza che scatti l'allarme, se non quando è troppo tardi e il legittimo proprietario del conto si accorge di non avere più un soldo.

Fermare questa pratica - che Litan ha chiamato Flash Attack per la rapidità con cui può portare a sottrarre somme ingenti - è difficile perché i sistemi tradizionale di individuazione non funzionano.

Tutto ciò che si può fare è usare le truffe scoperte per capire quali siano i bancomat compromessi dai truffatori per copiare le tessere (ovvero quelli dove sono installati gli skimmer che sottraggono i dati dalle bande magnetiche) e bloccare tutte le card utilizzate in quei luoghi, ma si tratta di un sistema dispendioso e non particolarmente efficiente.

Una truffa di questo tipo può fruttare, sempre secondo le stime di Gartner, fino a 500.000 dollari in un mese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Io non lo so, non sono un elettrotecnico. Ma l'articolo parla di chip disattivato, messo fuori uso (disable). L'articolo, ovviamente, non dice con quale metodo farlo (e meno male :shock: ), ma fa intendere che non sia poi così difficile per chi è del mestiere. Certamente (o almeno spero) avranno qualche "difesa" alla... Leggi tutto
3-11-2010 16:46

E che mi dici se uno a Firenze fa un prelievo in uno sportello bancomat di una banca, poi sempre in Firenze per fare un esempio ripete la manovra in vari punti della citta anche da banche diverse? ormai specie con la metropolitana ti sposti in tutti i punti della città in meno di mezz'ora al massimo. Basterebbe fissarsi un percorso con... Leggi tutto
2-11-2010 21:33

Vuoi dire che per manomettere un chip su una carta o sim, in cui sono visibili i contatti basterebbe cortocircuitali con una microsaldaturina a stagno speciale a base di argento?? Leggi tutto
2-11-2010 21:25

Ciao, facendo un paragone con un servizio di telefonia, so che quando si accede sul sito, anche se siamo stati noi stessi, si riceve sul cellulare all'istante, un avviso che c'è stato un accesso da parte di qualcuno.- Ora se applicato alla Banca, potrebbe avvisare subito il tuitolare del conto del prelievo effettuato, od almeno di... Leggi tutto
2-11-2010 21:18

Leggi tutto
2-11-2010 21:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4207 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics