La morte di Windows XP colpisce duramente i bancomat

Quasi tutti i bancomat usano ancora il vecchio sistema operativo e non saranno aggiornati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2014]

bancomat windows xp

Come ormai tutti dovrebbero sapere, manca meno di un mese alla fine del supporto per Windows XP.

A partire dal prossimo 8 aprile Microsoft non rilascerà più aggiornamenti per l'anziano sistema operativo: ciò significa che le falle eventualmente individuate da quel giorno in avanti resteranno aperte.

Il problema è che, a dispetto dell'età, Windows XP è ancora ampiamente usato: quasi il 30% dei computer di tutto il mondo lo adopera ancora.

Quando si fa un conto del genere, generalmente si pensa ai PC tradizionali, poggiati su una scrivania, o ai notebook; dimenticando così che anche moltissimi bancomat utilizzano Windows XP.

Per la precisione, si calcola che dei 2,2 milioni di bancomat presenti nel mondo ben il 95 ancora funzioni grazie a un sistema operativo rilasciato nel 2001; inoltre, appena un terzo di questi saranno aggiornati a versioni più recenti del sistema operativo entro l'8 aprile.

Le ragioni del mancato aggiornamento della maggior parte delle macchine sarebbero da ricercare negli elevati costi che un massiccio update comporterebbe: la londinese SunGard Consulting ritiene che per portare a termine questa operazione in tutti i maggiori istituti bancari del Regno Unito occorrano tra i 50 e i 60 milioni di sterline (tra i 60 e i 70 milioni di euro).

In molti casi il problema principale non è tanto l'aggiornamento del software quanto il fatto che anche l'hardware è vetusto e deve essere sostituito (per esempio abbandonando tutte quelle macchine che non riconoscono le tessere con i chip): il passaggio a una nuova versione di Windows diventa quindi l'occasione per farlo, ma i costi lievitano.

Già oggi i bancomat sono tra i bersagli preferiti dagli hacker: possiamo quindi immaginare che la tentazione di sfruttare una falla ancora non conosciuta e che non sarà mai corretta da Microsoft diventerà irresistibile tra meno di 30 giorni.

Per evitare un tale scenario, le banche hanno soltanto un'unica strada oltre all'aggiornamento: pagare Microsoft affinché prolunghi il supporto, in esclusiva per loro.

Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2287 voti)
Leggi i commenti (8)

Una portavoce dell'azienda di Redmond ha in effetti confermato che alcune banche hanno fatto delle richieste in tal senso. Naturalmente Microsoft non è un ente di carità, e per offrire questo servizio si farà pagare.

Anche qualche istituto ha ammesso che, non avendo potuto aggiornare i bancomat per questioni di costi, ha assunto Microsoft per continuare a proteggere le preziose macchine; né avrebbe potuto negarlo, poiché l'alternativa sarebbe stato far credere ai clienti che avrebbe lasciato i bancomat senza protezione.

Lloyds è tra questi, anche se ha preferito non specificare la cifra che verserà a Microsoft: l'accordo prevede il rilascio di patch e aggiornamenti fino al 2016, anno in cui l'upgrade delle oltre 7.000 macchine dovrebbe essere completato.

Altre banche che hanno concluso le trattative con Redmond o che sono vicine a farlo sono la Bank of America, Barclays, JPMorgan e RBS, ma l'elenco potrebbe continuare a lungo.

Doug Johnson, vicepresidente della American Bankers Association, cerca di indorare la pillola: «A nostro favore c'è il fatto che XP è stato reso più robusto dalle battaglie. La gente trarrà vantaggio da anni di perfezionamento di XP... ha affrontato diverse guerre».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 43)

{dbp}
riguardo i bancomat: link
3-6-2014 22:27

#mda : mai detto che non fossero architetture di IBM, Microsoft semplicemente si accodo' sapendo che era il tempo di sostituire il DOS ( i bancomat prima erano con questo OS ancestrale) con qualcosa con di piu' attuale. Sempre a quei tempi era in atto una guerra di religione fra Unix e tutto quanto sapeva di IBM per cui entrare in quel... Leggi tutto
27-3-2014 08:15

Esiste, adesso con Wicked che sostituisce IFUP è ancora più semplice. Buttare via tutto... Le banche lo fanno spesso in informatica. Quello che gli secca è buttare hardware!!! Per tutti gli altri XP ecco come passare al Linux Ciao Leggi tutto
26-3-2014 21:19

alcune considerazioni a ruota libera Linux e ' nato quando i bancomat erano in pista da tempo. Ibm ha supportato X25 cosi' come gli altri maggior produttori perche' era lo standard di rete imposto dagli enti di standardizzazione tipo CCITT. Lo usarono molto poco anche perche' cercarono ognuno di mantenere la propria architettura di ... Leggi tutto
26-3-2014 08:56

Hum, su Linux il supporto X25, Google alla mano, è in kernel dal 1997 (incluso vario ferro X21) supporta anche le reti X400 (in Italia mi pare le usino solo le Poste) come del resto è supportato un mucchio di tecnologie di rete più o meno di nicchia/antiche/esotiche (DECNet, ARCnet, Token-ring, Athena ...). IBM ha un supporto diretto a... Leggi tutto
25-3-2014 21:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1494 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics