Un esempio adatto: la sicurezza informatica

Minima complessità necessaria (2)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2025]

cassandra complessita mandalore 02
Foto di Ibrahim Yusuf.

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Minima complessità necessaria

Un esempio tra tanti. Le compagnie aeree esternalizzano la gestione della sicurezza informatica perché non sono in grado di gestirla. I fornitori di sicurezza informatica non sono in grado di gestire la complessità dei sistemi su cui operano. Neppure di un normale server Windows

Moltissimi server derivano da sistemi operativi nati monoutente e che, malgrado tutte le evoluzioni tecnologiche, o forse proprio a causa di esse, continuano a portarsi dietro questa maledizione. È noto che per gestire la loro sicurezza bisogna inserirvi software commerciale e continuamente aggiornato, che gira a livello kernel. Cosa mai potrebbe andare storto?

Eppure, già ai tempi dei mainframe un server era così robusto che dopo l'installazione poteva non essere mai spento fino a quando non veniva dismesso. All'epoca la progettazione di sistemi operativi la insegnavano come materia obbligatoria nelle facoltà di informatica. Qualcuno non l'ha studiata bene, evidentemente.

Ma perché questo avviene? Perché il software e i servizi sono sviluppati ed erogati in una logica commerciale; gli investimenti improduttivi secondo questa logica vengono ridotti o eliminati in ogni modo.

E se per caso aveste vissuto su un albero mentre nel mondo avveniva la rivoluzione informatica, sappiate che la sicurezza e la qualità del software sono considerate (ovviamente e naturalmente) investimenti improduttivi dal punto di vista finanziario, nonché grandi ostacoli al profitto.

Sic stantibus rebus, vengono minimizzati o eliminati in tutti i modi possibili. A nulla vale che esistano, qua e là, leggi e regolamenti che rendono obbligatori questi investimenti. A nulla vale inventarsi vicepresidenze esecutive per la sicurezza informatica.

È vero che la qualità e la sicurezza di prodotti e servizi vengono sbandierate da tutte le aziende del settore. Ma è solo facciata, non può essere altrimenti quando la logica è quella commerciale.

Mille sono infatti modi per abbassare i costi e aumentare i margini di profitto nel ciclo di vita del software, dalla produzione all'utilizzo. Tutti questi modi, ma proprio tutti, vengono usati sotto la spinta strutturale della finanza "normale". Quella finanza che, dovunque, guarda prima di tutto agli obbiettivi trimestrali e ai relativi risultati finanziari. E che quindi, giusto per fare un esempio, preferisce stipulare polizze assicurative contro i rischi di danno a clienti, persone o cose derivanti dall'uso dei propri prodotti fallati, piuttosto che eliminare alla base questi rischi spendendo (di più) per aumentare la qualità del software prodotto, anche diminuendo la complessità del software e dei sistemi informativi.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
La resistenza è inutile

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La sicurezza dell'Internet satellitare
Spot diventa ispettore della sicurezza nelle fabbriche
Bancomat violabili usando semplicemente uno smartphone
Sito per testare la competenza di sicurezza informatica aveva falle di sicurezza informatica
Bandire TikTok per motivi di sicurezza è un rischio per la sicurezza
Pubblicati per errore i dati dei possessori di telecamere di sicurezza
Shopping sui social: comodità a scapito di sicurezza?
Bancomat russi violabili premendo Shift cinque volte
Violare un bancomat? Basta premere Shift più volte

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Premesso che sono in generale d'accordo con tutto il commento di janez anche se non lo ho riportato èer intero, vorrei solo sottolineare una ulteriore difficoltà nell'utilizzare sempre la minima complessità necessaria. In tante situazioni, per poter comunque interagire con il mondo in modo adeguato, l'impegno necessario a ridurre le... Leggi tutto
18-4-2025 18:37

il rasoio di Occam, creato in una epoca dove nemmeno sapevano cosa volesse dire informatica e elettronica, affronta proprio alla radice il problema filosofico di fare qualcosa eccessivamente complesso ( Occam si riferiva alle costruzioni teoretiche che più sono complesse e più si espongono all'incorrere in un errore voluto oppure no) lo... Leggi tutto
17-4-2025 15:45

cavolo, complesso parlare di minima complessità... e le implicazioni sono tante anche al di fuori dell'informatica. Percepire la complessità nell'attuale mondo informatico è cosa da non dico esperti, ma quantomeno da competenti o appassionati/informati. Stranamente proprio i meno competenti non percepiscono questa complessità, perché in... Leggi tutto
17-4-2025 12:07

La causa non è il profitto: la causa è il potere. Il profitto è solo lo strumento per conseguirlo.
16-4-2025 11:35

{Martino}
stiamo risolvendo i sintomi e non la causa. Se la causa è il profitto, questo dobbiamo risolvere. La tecnologia non fa che amplificare la morale umana, ed è lì che bisogna intervenire se vogliamo risolvere
16-4-2025 08:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2437 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics