Novità negli account Microsoft, privacy un po' più a rischio

Da febbraio non verrà più eseguita la disconnessione automatica dopo un certo periodo di tempo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2025]

account microsoft niente disconnessione automatica
Foto di Ed Hardie.

Microsoft ha annunciato, a dire la verità un po' sottovoce, un'importante novità che interessa quanti sono titolari di un account Microsoft.

Attualmente, quando si effettua il login al proprio account Microsoft da un browser (magari perché si vuole controllare la posta elettronica), dopo un certo periodo di inattività dell'account si viene automaticamente disconnessi.

In questo modo chi usa computer pubblici e si dimentica di effettuare il logout quando ha concluso il proprio lavoro può godere di un minimo di sicurezza in più, dato che il logout avviene in automatico.

A partire da febbraio, però, le cose cambieranno: i login agli account Microsoft resteranno sempre attivi - a meno che non si usi la modalità di navigazione privata del browser - finché non verrà effettuato un logout manuale.

«L'esperienza di accesso al Web browser cambia quando accedi a qualsiasi prodotto o servizio con il tuo account Microsoft. A partire da febbraio 2025, potrai rimanere connesso automaticamente a meno che non ti disconnetti o usi la navigazione privata» spiega Microsoft in un documento significativamente intitolato Evitare di rimanere connessi a un computer pubblico.

Ciò può essere comodo per gli utenti quando essi usano il proprio computer personale; se invece usano un PC che può essere adoperato da altre persone, la nuova impostazione espone i loro dati a occhi che potrebbero essere troppo curiosi.

È bene quindi che nei prossimi giorni si inizi a tenere a mente che, quando si usa un computer pubblico, è necessario ricordarsi effettuare la disconnessione alla fine del lavoro, oppure usare la modalità di navigazione privata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Lasciare all'utente la possibilità di scegliere sembrava troppo anarchico vero? :roll: Leggi tutto
26-1-2025 19:11

:sbonk: Quello che in realtà e molto grave e che tramite il suo account si potessero accedere ad informazioni sensibili, alterare o sottrarre documenti ed il tutto sarebbe stato di sola responsabilità di quella operatrice :shock: Ed anche se avesse incaricato qualcuno di indagare al termine della mia indagine avrei scoperto che era... Leggi tutto
26-1-2025 17:26

si è dimostrata ingenua. La tua boutade ti sarà sembrata analoga alla cattiveria della liceale che con le amiche sparla di una compagna attribuendole exploits sessuali mai avvenuti, ed anche in quei casi non avrebbero dovuto farli. Avresti dovuto almeno avere la decenza di scrivere che oggi te ne vergogni profondamente. Leggi tutto
25-1-2025 09:02

E qui mi immagino l'operatrice che vede la piccola malefatta urlare "oddio un hacker è entrato nel mio account, chissà come avrà fatto..." :roll:
24-1-2025 16:49

confessione. anni fa in un pc pubblico di un hotel in una zona di guerra trovai ancora loggato l'account facebook di una operatrice onu. e niente, pubblicai a nome suo tre o quattro post un po' scemi mi limitai in effetti a quella boutade lo feci più che altro come monito a me stesso
24-1-2025 15:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1544 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics