Microsoft reinventa la webmail con Outlook.com

Interfaccia pulita e integrazione con Facebook e Skype fanno dimenticare la cattiva reputazione di Hotmail.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2012]

Outlook.com

Un nuovo servizio di webmail ha debuttato ufficialmente: si chiama Outlook.com ed è frutto del progetto che Microsoft ha sviluppato sino con il nome di NewMail.

L'azienda di Redmond già possiede Hotmail ma è anche ben cosciente della reputazione non eccellente che questo servizio - considerato da molti eccessivamente infestato da banner e pubblicità - s'è guadagnato nel tempo verso il pubblico. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4509 voti)
Leggi i commenti (6)
Microsoft ha così deciso di creare da zero un nuovo prodotto, e l'aura di "seriosità" cui Outlook.com mira si evince anche dal nome che questi ha preso, mutuato dall'applicazione per la gestione della posta elettronica (e non solo) parte di Office.
Outlook com 01

Il servizio, per quanto ancora nelle fasi iniziali, è aperto a tutti: è possibile registrarsi oppure adoperare un proprio account Microsoft già esistente; Outlook.com offre uno spazio «virtualmente illimitato» e si accompagna ai 7 Gbyte di Skydrive.

La differenza con Hotmail è marcata anche dall'interfaccia, votata al minimalismo e priva di fronzoli.

Outlook com 02

Tra le funzionalità che Microsoft ha deciso di inserire sin da subito c'è l'integrazione con Facebook, Twitter e LinkedIn, non solo per attingere dai database dei social network al fine di popolare la lista dei contatti ma anche per poter interagire con i servizi offerti da questi direttamente dalla posta eletronica.

Nel prossimo futuro, inoltre, Outlook.com vedrà debuttare l'integrazione con Skype, che dopotutto è da tempo di proprietà di Microsoft; il modello è Gmail, che integra Google Talk, ma si può immaginare che il successo di questa caratteristica sarà maggiore, considerata l'ampia base utenti di Skype (mentre Google Talk non è troppo apprezzato).

Outlook com 03

L'impressione che Outlook.com punti a sottrarre utenti a Gmail pare confermata anche da tutte quelle caratteristiche che il servizio di Microsoft offre in forma potenziata rispetto a quello di Google: oltre al già citato spazio "virtualmente illimitato", Outlook offre un limite massimo per gli allegati pari a 300 Mbyte se si effettua l'upload con SkyDrive e 100 Mbyte se si procede diversamente (contro i 25 di Gmail).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3110 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics