Bandire TikTok per motivi di sicurezza è un rischio per la sicurezza



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2020]

tiktok

Il governo degli Stati Uniti accusa TikTok, il popolarissimo social network di proprietà della cinese Bytedance, di essere un rischio per la sicurezza dei cittadini statunitensi, perché raccoglie dati personali, e vuole quindi bandirlo. Lo stesso vale per un'altra app cinese, WeChat di Tencent.

Ad agosto il presidente Trump ha firmato un executive order, ossia un provvedimento legislativo presidenziale, che in sostanza obbliga TikTok a vendere la propria attività statunitense a un'azienda nazionale; se non lo fa, le sue transazioni negli Stati Uniti verranno bloccate. La questione è ora in mano alle autorità giudiziarie del paese e procede a colpi di rinvii e appelli.

Un ban di TikTok comporterebbe la scomparsa della sua app dagli store ufficiali, ma non necessariamente dagli smartphone degli utenti, e questo è concretamente un rischio di sicurezza peggiore degli imprecisati e non documentati rischi per la sicurezza nazionale asseriti dal governo statunitense.

Bandire un'app, infatti, significa che chi decide di tenerla sul proprio smartphone non può più aggiornarla in modo ufficiale e quindi non può ricevere le correzioni che ne correggono i difetti e ne migliorano la sicurezza.

Significa anche che gli utenti che vogliono continuare a usare l'app, o la vogliono installare su un nuovo dispositivo, saranno indotti a cercarla nei siti "alternativi" di scaricamento, con il rischio di installare versioni alterate o infettanti dell'app o addirittura delle app completamente differenti che ne scimmiottano il nome e il logo. Queste app fasulle sono uno dei canali preferiti di diffusione di malware da parte dei criminali informatici.

Non è teoria: TikTok e altre applicazioni sono già state oggetto di blocco in India, ma gli utenti non hanno affatto lasciato la piattaforma e quindi oggi ci sono centinaia di milioni di persone che usano un'app priva di aggiornamenti correttivi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

I server è assai probabile che siano in Cina, in ogni caso mi risulta che il blocco sia ancora stato rinviato. Leggi tutto
7-12-2020 15:13

In generale non mi piace il TikTok
3-12-2020 15:33

{pino}
Non c'è bisogno di documentare i rischi per la sicurezza di device e app che provengono dalla Cina. Si chiamano 'rischi' proprio perché non sono sicurezze, e dato che sappiamo ormai al di là di ogni dubbio come funzionano le cose in quel Paese, meglio prevenire che curare. Piuttosto il problema... Leggi tutto
17-10-2020 17:37

{Luigi}
Quindi non oscurano anche i server di TikTok? Mi sembra strano...
16-10-2020 16:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3225 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics