Pubblicati per errore i dati dei possessori di telecamere di sicurezza

Coinvolti oltre 2 milioni di utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2019]

wyze dati pubblici telecamere

Wyze è un produttore di videocamere di sicurezza (e di altre apparecchiature) abbastanza popolare, soprattutto tra quanti vogliono sorvegliare la propria casa e allo stesso tempo contenere le spese.

Ora tutti costoro hanno un motivo per preoccuparsi, poiché i dati di oltre 2,4 milioni di clienti di Wyze sono stati resi pubblici per sbaglio.

Song Dongsheng, CEO dell'azienda, ha ammesso l'accaduto sul blog ufficiale: un database è rimasto accessibile senza protezione a causa di un errore commesso nel passaggio dei dati da un server a un altro.

Ciò ha fatto sì che chiunque potesse accedere a una buona quantità di dati personali: indirizzi email, elenco delle telecamere installate in casa, SSID delle reti Wi-Fi e persino informazioni legate alla salute degli utenti.

Queste ultime informazioni riguardano quelle persone che stanno facendo i beta tester per una serie di bilance smart che Wyze si prepara a immettere sul mercato, e contengono dati quali altezza, peso, sesso, densità delle ossa e altro.

Va detto che, sebbene l'azienda che ha scoperto il problema - Twelve Security - abbia confermato la presenza di informazioni sanitarie tra i dati presenti nel database, Song Dongsheng smentisce che il sistema di Wyze abbia mai raccolto quelle stesse informazioni.

In queste ore l'azienda sta raggiungendo tutti gli utenti coinvolti, invitando allo stesso tempo tutti gli utenti ad attivare l'autenticazione a due fattori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

E chi ce le ha messe secondo lui dal momento che il DB è della sua azienda e i dispositivi che ci si collegano sono i suoi? Forse coloro che gli hanno hackerato il server per fargli un favore? :roll: Leggi tutto
6-3-2020 17:52

Ma le informazioni per i ladri ci sono tutte? -c'è l'indirizzo a cui i ladri possono recarsi? -quanto hannp pagato i proprietari per le telecamere? -qualche screenshot per vedere se ci sono quadri di valore e/o cani da guardia? Altrimenti non è mica un servizio con la S maiuscola! :-) Quando chiedono i dati personali per migliorare il... Leggi tutto
2-1-2020 01:05

{Retro}
Scusate ma mi sfugge la motivazione per la quale un possessore di telecamera dovrebbe fornire i propri dati personali al produttore...
31-12-2019 12:42

Ci sono due vie alla sicurezza: una è di rendere chiaro a tutti che la mia abitazione è più sorvegliata di Fort Knox. L'altro è quello che nessuno sappia che esiste la sorveglianza. Nel primo caso si attirano folle di curiosi, e facilmente qualcuno trova una falla. Nel secondo caso è ovvio che nemmeno chi vende le attrezzature deve... Leggi tutto
30-12-2019 23:54

{umby}
Mi vien tanto da pensare che queste "fughe" siano volute per inpossessarsi di informazioni aggiuntive...
30-12-2019 20:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2270 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics