Cassandra Crossing/ L'insostenibile inaffidabilità delle infrastrutture

Dalla fila che si allunga in banca al perché i ponti crollano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2019]

ponte

Cassandra ha già tediato i suoi 24 lettori con una serie nutrita sull'inaffidabilità del software, sull'inaffidabilità dell'informatica e della telematica nel mondo reale, dove il vero problema è l'aumento continuo e spesso inutile della complessità.

Come dovrebbero essere tutti i ragionamenti sul mondo reale, queste esternazioni partono da fatti apparentemente banali, vissuti da protagonisti "normali"; persino il Manzoni ci racconta "notitia di fatti memorabili, se ben capitorno a gente meccaniche, e di piccol affare".

A Cassandra capitano spesso in viaggio o durante un'attesa, luoghi dove il tempo non strutturato porta talvolta a meditare, magari un po' più chiaramente del solito.

Non è stato diverso questa volta. Cassandra era tranquillamente in fila allo sportello dell'agenzia fiorentina di una grande banca, dove desiderava ritirare un po' del suo sudato contante. L'attesa non pesava, era resa comoda dai numerosi divanetti, permettendo così di utilizzare il tempo spippolando sul laptop.

Ma a un certo punto il lungo silenzio successivo alla scomparsa della persona prima di me nella fila mi fa capire che qualcosa, anche se silenziosamente, non va. Guardo l'orologio ed erano passati dieci minuti, mentre i divanetti erano tutti affollati di gente speranzosa con il numeretto in mano.

Mi alzo, mi avvicino e chiedo. Il cassiere mi informa a bassa voce, come già aveva probabilmente fatto con altri, che "non funzionava niente". Mentre rientro tranquillo sul divanetto, non avendo fretta, il cassiere confabula coi suoi pari, quindi annuncia a voce alta che "non ha nessuna notizia da darci", e che "gli faranno sapere qualcosa tra mezz'ora".

Sospettando un problema interessante, il livello di attenzione di Cassandra passa immediatamente da standby a basso consumo a guerra termonucleare globale.

Dopo qualche minuto una coppia di vecchietti, che evidentemente aveva un appuntamento per qualche operazione importante, fa presente che venendo da fuori Firenze non possono aspettare ancora, e che quindi vorrebbero fissare un altro appuntamento.

La risposta? "Non possiamo". Sempre più interessante! I vecchietti mi precedono di poco chiedendo "Perché?" Tranquilla risposta: "Perché non funziona il programma".

E qui devo prendere in mano la situazione. "Mi scusi, ma può dirci cosa sta succedendo?" Risposta sempre più tranquilla "Non lo sappiamo, il centro di calcolo è a Parigi". "Ma non avete procedure manuali per le cose che non richiedono computer, come accettare una richiesta di bonifico, prelevare dei contanti o (Dio mi salvi, se c'è!) fissare un appuntamento?" Risposta serissima e quasi stupita: "No".

Ora, lo ricordo perfettamente, una volta le banche, come tutti gli uffici che utilizzavano computer, avevano procedure manuali per le cose più importanti e che ne potevano fare a meno, come accettare un foglio di carta con una richiesta di bonifico, aprire il cassetto per darvi un po' del vostro contante o fissare un appuntamento. Non lo fanno più; se non c'è "il computer" si sta fermi. È un risparmio sull'organizzazione e sulle procedure.

Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2699 voti)
Leggi i commenti (22)

Sì, perché tanto i clienti dovranno tornare (incluso Cassandra) e sì, potrebbero anche cambiare banca, ma tanto si troverebbero in una situazione equivalente. La storia continua ma è meno interessante e termina con una verifica, fatta da Cassandra a metà pomeriggio, quando "È ancora tutto giù!"

Adesso i 24 lettori si aspetteranno un commento tecnico e magari divertente sul collasso di una complessa infrastruttura informatica. Mi dispiace deluderli. Infatti non c'è niente di strano che una infrastruttura informatica possa collassare, se il danno è limitato, e soprattutto se è limitato agli utenti finali e riguarda poco il gestore. Perché centralizzare, anche all'eccesso, conviene. Conviene, per ridurre i costi, da sempre.

Perché la ridondanza e l'alta affidabilità di una infrastruttura costano, e quando tutto funziona non si vedono nei bilanci. Quindi si risparmia. Potendo si taglia.

Tagliare è particolarmente facile, e quindi frequente, quando complesse questioni tecniche nascondono le responsabilità e ammettono lo scaricabarile. Se l'entità che decide gli investimenti poi è finanziaria (e una banca lo è per definizione) tutti gli investimenti che generano solo costi e non profitti si tagliano, se leggi, controlli e scappatoie appena appena lo permettono.

Tagliare sull'affidabilità, sulla sicurezza informatica, sulla sicurezza fisica, sulla manutenzione è semplicemente nella natura delle cose, non c'è da stupirsi. Multinazionali e fondi di investimento sono entità non umane, il cui unico, giusto e legittimo scopo è quello di generare profitti per gli azionisti.

Senza buone leggi applicate, controlli stringenti e pubblica attenzione queste entità non fanno e non potranno fare mai altro. Lo fanno sempre, non solo nelle infrastrutture informatiche, ma con qualunque infrastruttura, anche critica. Lo fanno anche quando un eccesso di tagli potrebbe addirittura generare conseguenze gravi e usano le polizze di assicurazione per tutelarsi.

La manutenzione, anche di complesse strutture di cemento e acciaio evidentemente lesionate, in assenza di doverosi controlli viene rimandata per decenni, mentre le trimestrali volano.

Quando la finanza ha il controllo delle infrastrutture, è naturale che succeda così; ci si può stupire solo per ignoranza, malafede o per tutte e due le cose insieme.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

In un ufficio postale della mia zona hanno fatto saltare i Postamat in primavera. Ci sono ancora le transenne. Chi deve usarli, si arrangi.
5-12-2024 08:39

Non è del tutto così: nel mio ufficio postale avevano i sistemi down mentre io dovevo assolutamente fare un bonifico, e me l'hanno fatto manualmente, con piuma e calamaio.
4-12-2024 20:43

{Maria Grazia}
Grazie
3-12-2024 11:58

E non solo, fanno anche in modo di far eleggere ai cogl... autolesionisti rappresenti da loro presentati approvati ed addomesticati in grado di difendere i loro interessi o altrimenti incapaci tali da non nuocere in alcun modo. Leggi tutto
9-2-2019 14:00

Aneddotica Magazine presenta: Insostenibile inaffidabilita' delle infrastrutture QUATTRO CHIACCHIERE CON CASSANDRA Rubrica digitale a cura di Marco Calamari link[/url] :roll:
5-2-2019 01:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (989 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics