Due anni senza Google

Cassandra Crossing/ Due anni fa Cassandra e il suo smartphone uscivano dal giardino recintato di Google per non farvi mai più ritorno; come è andata a finire?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-06-2023]

cassandra due anni senza google 01

«La pratica» - si diceva un tempo - «è più importante della grammatica». È per questo motivo che per oggi Cassandra dismette il cappello da profetessa per raccontare come sono stati i suoi ultimi due anni senza Google, più precisamente con uno smartphone Android completamente degooglizzato.

I più preparati tra i 24 indomiti lettori ricorderanno un paio di precedenti video-esternazioni di Cassandra a riguardo, prima quando l'avventura iniziò con l'installazione, il trasferimento dei dati e delle app, ed anche quando fu momentaneamente abbandonata dal suo telefono e dovette ripararlo con le sue mani. Infine quando raccontò di come usare l'app Shelter per segregare le app "impiccione" ma necessarie.

Esistono anche alcuni brevi video sul sistema operativo /e/ che ha spianato la strada a Cassandra, nella minivideoserie "Pillole di /e/ OS", realizzata dall'ottimo Leandro Botter.

No, decisamente Cassandra non è stata con le mani in mano. Tutte storie di successo, ma non prive di fatica, che hanno dato grosse soddisfazioni, ma che soprattutto hanno davvero permesso di "staccare" lo smartphone dal letale ecosistema informativo di Google, e ridurre quindi in maniera sostanziale i danni alla privacy che ci infliggiamo ogni giorno, particolarmente a causa dell'utilizzo dello smartphone.

Questo articolo, fitto di link cassandreschi che vi invito a visionare, sarà abbastanza breve, perché vuole raccontare l'esperienza "in negativo", e trattandosi di un'esperienza largamente positiva, ci sono poche cose negative da dire. L'articolo continua dopo i video.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Ne valeva la pena?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Mozilla contro Google: Chrome 94 viola la privacy degli utenti
Altro che Immuni: il Bluetooth va tenuto spento!
App Immuni: vogliamo i sorgenti
Cellulari, app e privacy ai tempi della pandemia
Il Silenzio sul Grande Bug dell'Hardware
L'olocausto nucleare di ieri sarà domani?
Cassandra Crossing/ L'insostenibile inaffidabilità delle infrastrutture

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{capiffero}
I tuoi suggerimenti sono per i pochi che sono sulla tua stessa lunghezza d'onda: le moltitudini allineate non ti darebbero ascolto neanche se leggessero, e capissero, quello che dici.
26-7-2023 11:49

{Cippa}
A duo tempo avevo pensato alla realizzazione di un App tipo MicroG. Ciavevovistogiusto.
17-6-2023 10:08

{UtenteAnonimo}
Ah ok, adesso ho capito. Ancora grazie per il chiarimento.
16-6-2023 10:03

Mai usato un telefono Android con servizi Google installati, non ho neppure idea di cosa dovrebbe mancarmi.
16-6-2023 09:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1428 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics