BCE, crash dei sistemi ritarda i pagamenti per ore

Per qualche motivo il sistema di backup automatico non è mai entrato in funzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2025]

Si potrebbe pensare che i reparti informatici delle grandi organizzazioni o degli enti statali e sovrastatali siano in grado di far fronte a ogni emergenza poiché possiedono sistemi di backup in grado di garantire la continuità del servizio.

Quanto successo all'inizio di questo mese ai sistemi della BCE, la Banca Centrale Europea, dimostra che ciò non è vero.

I problemi sono iniziati nella mattina di giovedì 6 marzo, quando la piattaforma Target 2 - Securities è andata i crash; appena un paio d'ore dopo lo stesso è accaduto alla rete di gestione dei pagamenti Target 2.

Inizialmente si pensava che la causa dei problemi stesse in errori nei database; perciò, si decise di non attivare un sistema di backup senza essere prima certi che la stessa situazione non venisse replicata.

Così il personale della BCE dovette gestire manualmente le transazioni per ore finché, a sera, i tecnici individuarono finalmente la vera causa: un problema hardware in uno dei quattro datacenter segreti della BCE.

Con la situazione che tornava lentamente alla normalità mentre la coda di transazioni da gestire veniva smaltita, si faceva largo una domanda: se la colpa era di un componente hardware guasto, perché il relativo componente di backup non è immediatamente entrato in funzione quando quello principale ha smesso di lavorare?

È la domanda che hanno posto europarlamentari come Markus Ferber: «Un guasto hardware si può capire; la mancanza di un backup che entri in funzione immediatamente in caso di problemi invece no» ha dichiarato.

La BCE ha fatto sapere che in effetti esistono non uno ma più componenti di backup che dovrebbero fare proprio ciò che Ferber si augura; per qualche motivo però ciò non è successo, e le indagini sono aperte.

I dettagli sul funzionamento dei sistemi di backup non sono pubblici e pertanto è difficile ipotizzare come il passaggio da un sistema all'altro debba avvenire, ma è chiaro che qualcosa non ha funzionato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Metodi di pagamento, sicurezza e anonimato

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Per ulteriori dettagli chiedere all'Area 51.
15-3-2025 15:35

Delle due l'una, o ce la raccontano e il problema era ben diverso, oppure sono una discreta combriccola di incapaci. Personalmente opto per la prima. In ogni caso credo che la verità non verrà mai resa nota. Leggi tutto
15-3-2025 14:58

Magari erano tutti a controllare le estrazioni del Lotto svizzero... :sbonk:
14-3-2025 18:58

Hai perfettamente ragione , ma allora sorge una domanda sul datacenter segreto ( ma non troppo) dove è avvenuto l'errore che non ha segnalato per tempo che avevano un problema. Questi datacenter non sono disabitati, oltre ad un gruppo di tecnici ( minimo cinque per turno) esiste anche una discreta presenza di gente armata per... Leggi tutto
14-3-2025 16:21

{genna}
Se il problema era hardware la soluzione era nel disaster recovery, come fa notare un utente, non nel backup. Qualcuno ci marcia e comunque non si può escludere il dolo.
11-3-2025 10:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2793 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics