Intesa San Paolo, un lunedì di disservizi

Home banking inaccessibile e pagamenti difficoltosi stanno caratterizzando la giornata del 2 dicembre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2024]

intesa san paolo disservizi
Immagine generata con DiffusionArt.

Dopo tutti i disservizi legati a Wordline, un altro problema sta affliggendo i pagamenti e i servizi bancari online in Italia; questa volta, però, si tratta di uno scenario già visto nelle scorse settimane.

Per la quarta volta in meno di un mese nella giornata del 2 dicembre si sono verificati (e al momento in cui scriviamo sono ancora in corso) malfunzionamenti generali nei sistemi di Intesa San Paolo.

Pagamenti e online banking non funzionano o funzionano a singhiozzo in tutto il Paese, e ancora non ci sono informazioni ufficiali né sulle cause circa i tempi previsti per la risoluzione dei problemi.

È certamente un pessimo periodo per i servizi bancari online che ancora una volta stanno dimostrando tutta la propria fragilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Crowdstrike si scusa per il disastro. Con un buono da 10 dollari
USA, la tempesta solare ferma i trattori
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Cybersicurezza, generali e fantaccini
PosteMobile regala 100 giga per scusarsi dei disagi
Internet non funziona? Il provider ti rimborsa i giorni di disservizio

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

{Sergio}
Un disastro continuo con le connessioni con Intesa San Paolo.
16-12-2024 14:12

Una banca non può essere soggetta alle imprevedibilità del caso ci sia la malasorte, e lo stellone nazionale non aiuti in caso di problemi! :evil: Detto questo MPS-Widiba fanno proprio affidamento sulla buonasorte, sperando che dio gliela mandi bona, e non lo dico solo come cliente widiba, ma anche per le manutenzioni a MPS che spero... Leggi tutto
15-12-2024 16:43

Come ho già scritto altrove nel forum, è utopistico illudersi che le infrastrutture IT siano totalmente ridondate a vari livelli ed ambienti, quindi anche quando i tests sono fatti con rigore, il risultato è inattendibile all'atto pratico ed imprevedibile sul campo.
14-12-2024 09:06

Che le manutenzioni più pesanti si svolgano nei fine settimana è pratica normale, non è normale che si chiuda la manutenzione senza un test adeguato prorpio per evitare di scoprire, quando i sistemi tornano operativi al 100%, che qualcosa non funziona correttamente e che poi ci sarà il disservizio. A meno che non sia tratti di problemi... Leggi tutto
13-12-2024 17:35

A dire il vero stavo sottintendendo una cosa specifica: il maggior verificarsi di questi episodi il lunedì è indice del fatto che questi soggetti stanno svolgendo manutenzioni straordinarie la domenica che però non vanno secondo le attese. Non risolvono problemi occasionali o imprevisti, ma cambiano i sistemi in profondità. E, a... Leggi tutto
11-12-2024 06:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2925 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics