Intesa San Paolo, un lunedì di disservizi

Home banking inaccessibile e pagamenti difficoltosi stanno caratterizzando la giornata del 2 dicembre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2024]

intesa san paolo disservizi
Immagine generata con DiffusionArt.

Dopo tutti i disservizi legati a Wordline, un altro problema sta affliggendo i pagamenti e i servizi bancari online in Italia; questa volta, però, si tratta di uno scenario già visto nelle scorse settimane.

Per la quarta volta in meno di un mese nella giornata del 2 dicembre si sono verificati (e al momento in cui scriviamo sono ancora in corso) malfunzionamenti generali nei sistemi di Intesa San Paolo.

Pagamenti e online banking non funzionano o funzionano a singhiozzo in tutto il Paese, e ancora non ci sono informazioni ufficiali né sulle cause circa i tempi previsti per la risoluzione dei problemi.

È certamente un pessimo periodo per i servizi bancari online che ancora una volta stanno dimostrando tutta la propria fragilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Crowdstrike si scusa per il disastro. Con un buono da 10 dollari
USA, la tempesta solare ferma i trattori
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Cybersicurezza, generali e fantaccini
PosteMobile regala 100 giga per scusarsi dei disagi
Internet non funziona? Il provider ti rimborsa i giorni di disservizio

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

{Sergio}
Un disastro continuo con le connessioni con Intesa San Paolo.
16-12-2024 14:12

Una banca non può essere soggetta alle imprevedibilità del caso ci sia la malasorte, e lo stellone nazionale non aiuti in caso di problemi! :evil: Detto questo MPS-Widiba fanno proprio affidamento sulla buonasorte, sperando che dio gliela mandi bona, e non lo dico solo come cliente widiba, ma anche per le manutenzioni a MPS che spero... Leggi tutto
15-12-2024 16:43

Come ho già scritto altrove nel forum, è utopistico illudersi che le infrastrutture IT siano totalmente ridondate a vari livelli ed ambienti, quindi anche quando i tests sono fatti con rigore, il risultato è inattendibile all'atto pratico ed imprevedibile sul campo.
14-12-2024 09:06

Che le manutenzioni più pesanti si svolgano nei fine settimana è pratica normale, non è normale che si chiuda la manutenzione senza un test adeguato prorpio per evitare di scoprire, quando i sistemi tornano operativi al 100%, che qualcosa non funziona correttamente e che poi ci sarà il disservizio. A meno che non sia tratti di problemi... Leggi tutto
13-12-2024 17:35

A dire il vero stavo sottintendendo una cosa specifica: il maggior verificarsi di questi episodi il lunedì è indice del fatto che questi soggetti stanno svolgendo manutenzioni straordinarie la domenica che però non vanno secondo le attese. Non risolvono problemi occasionali o imprevisti, ma cambiano i sistemi in profondità. E, a... Leggi tutto
11-12-2024 06:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1544 voti)
Novembre 2025
Firefox cambia volto: Mozilla presenta Kit, la mascotte ridisegnata per il web moderno
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics