Crowdstrike si scusa per il disastro. Con un buono da 10 dollari

I partner dell'azienda hanno ricevuto dei buoni da usare con Uber Eats, che inizialmente nemmeno funzionavano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2024]

crodstrike buono 10 dollari
Immagine generata con DiffusionArt.

Il problema con l'aggiornamento rilasciato da Crowdstrike lo scorso 19 luglio ha bloccato 8,5 milioni di PC, ha impedito agli aerei di volare, ha bloccato i servizi di banche, supermercati e ospedali, generando disservizi a non finire e costando alle aziende coinvolte somme considerevoli: 5,4 miliardi di dollari di mancati introiti per le aziende elencate nella classifica Fortune 500.

Pertanto Crowdstrike ha deciso di compensare i proprio partner rimasti vittime di tutti questi problemi con dei buoni da 10 dollari per Uber Eats.

Non è uno scherzo. Lo riporta TechCrunch, contattato da una fonte anonima, la quale ha riferito che la sua azienda ha ricevuto un'email di scuse in cui Crowdstrike riconosceva di aver causato «lavoro aggiuntivo».

Pertanto - continuava l'email - «vogliamo inviarvi i nostri sentiti ringraziamenti e scuse per il disagio. E, per esprimere la nostra gratitudine, vogliamo offrirvi la prossima tazza di caffè, o il prossimo spuntino notturno!».

L'email proveniva dall'account di Daniel Bernard, Chief Business Officer di Crowdstrike, ed è la prova che anche nei disastri si può trovare un lato comico, o quantomeno un po' assurdo.

L'assurdità della vicenda aumenta se poi si tiene conto di come, stando alle testimonianze di quanti hanno provato a usare i buoni ricevuti, detti buoni in alcuni casi nemmeno funzionavano: Uber Eats segnalava che non erano più validi perché chi li aveva emessi li aveva annullati.

Interpellato in merito, un portavoce di Crowdstrike, Kevin Benacci, ha spiegato che davvero la sua azienda ha inviato ai partner i buoni sconto per scusarsi dell'accaduto non calcolando che, poiché sarebbero stati in troppi a usarli contemporaneamente, il sistema automatico di Uber Eats li avrebbe bloccati sospettando una frode, cosa che è puntualmente successa.

Alla fine la questione è stata risolta, e i buoni hanno ripreso a funzionare. Certo qualche dipendente dei partner di Crowdstrike sarà stato contento di godersi uno «spuntino» gratis, ma è difficile credere che ciò possa placare anche tutti gli utenti che sono rimasti vittime dei disservizi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Ransomware causa tilt dei trasporti a San Francisco
HP si scusa per l'aggiornamento che castra le stampanti
Primo ministro Nuova Zelanda chiede scusa a Kim Dotcom
Vasco fa la pace con Nonciclopedia
Facebook si scusa per il riconoscimento facciale
Aruba, il giorno dopo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

[video]https://www.youtube.com/watch?v=yXRqyNDnVAU[/video]
29-8-2024 13:05

Prima però presentava un bel BSOD. :roll:
13-8-2024 14:26

Non funzionavano perché appena provavi a spenderli il fast food si riavviava? :twisted: :twisted: :twisted:
6-8-2024 14:47

A me sembra francamente una presa per i fondelli, oltre al danno anche le beffe da Crowdstrike... se se lo risparmiavano facevano più bella figura. :roll:
30-7-2024 18:23

{al}
siccome sono del settore so esattamente come è andata: deploy pianificato dal management alle 00:00 per andare sul sicuro, sulla carta. 1 sola persona disponibile. il tizio lancia il batch e va a dormire. test non sono stati fatti perché non c'è un ambiente disponibile per farli perché i test costano.
30-7-2024 10:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3486 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics