Ransomware causa tilt dei trasporti a San Francisco

L'aggressore si scusa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2016]

out of service

La settimana scorsa la metropolitana leggera di San Francisco è stata colpita da un attacco informatico che ha mandato in tilt i sistemi di pagamento e di gestione dei biglietti, costringendo i gestori ad aprire tutti i cancelli e lasciare che tutti viaggiassero gratuitamente.

L'attacco ha avuto un grande effetto mediatico perché faceva comparire su tutti i monitor della rete informatica metropolitana un avviso molto eloquente: "You hacked" (sic) e chiedeva un riscatto per sbloccare i dati, secondo l'ormai consueta tecnica del ransomware. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6233 voti)
Leggi i commenti (14)
Ma diversamente da quello che succede di solito, l'aggressore, noto come cryptom27, si è scusato pubblicamente in un messaggio, spiegando che non voleva attaccare la metropolitana leggera: il suo ransomware ha lavorato automaticamente, trovando circa 2000 server o PC della metropolitana che erano infettabili.

we don't attention to interview and propagate news ! our software working completely automatically and we don't have targeted attack to anywhere ! SFMTA network was Very Open and 2000 Server/PC infected by software ! so we are waiting for contact any responsible person in SFMTA but i think they don't want deal ! so we close this email tomorrow!

Un ladro gentiluomo o quasi, insomma: ruba e ricatta, ma non vuole causare disagi ai pendolari.

Ma non è finita: qualcuno ha attaccato l'aggressore e ha preso il controllo di due dei suoi account di posta e ne ha passato il contenuto all'esperto di sicurezza Brian Krebs. Questo ha permesso di vedere dietro le quinte come lavora un criminale online: sarà anche gentiluomo, però si è visto che ha chiesto e ottenuto riscatti da 20 bitcoin e oltre (circa 14.000 euro o franchi svizzeri) da decine di aziende sparse per il mondo, offrendo anche assistenza tecnica alle vittime (sempre a pagamento).

Proteggersi da questo genere di attacco con riscatto è abbastanza semplice: basta leggere, per esempio, i consigli approntati a questo scopo dalla Centrale d'annuncio e d'analisi per la sicurezza dell'informazione MELANI.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Beh, fra il momento in cui l'attacco è iniziato e quello in cui è stato deciso il liberi tutti qualche tempo sarà passato e qualche disagio coloro che avevano necessità di utilizzare la metropolitana lo avranno patito... :wink:
8-1-2017 15:19

Ma quali disagi ai pendolari? Hanno viaggiato gratis, no? :lol:
5-12-2016 14:23

{osfor}
Difendersi da questo tipo di attacchi è relativamente semplice: prendete il tizio e datelo ai pendolari a cui ha causato disagi... :-) Naturalmente questo tipo di problemi è una bella scocciatura, nel momento in cui tutto ormai è informatizzato e magari interconnesso. L'esempio che avete portato giorni fa sulle... Leggi tutto
5-12-2016 14:14

{Gianpi}
Si sarà scusato perché anche lui aveva bisogno della metropolitana...
5-12-2016 09:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3866 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics