Primo ministro Nuova Zelanda chiede scusa a Kim Dotcom

Il governo si scusa per le intercettazioni illegali e Dotcom chiede in cambio un'inchiesta indipendente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2012]

kim dotcom scuse primo ministro

«Certo che mi scuso con il signor Dotcom, e mi scuso con i neozelandesi»: queste parole sono di John Key, primo ministro della Nuova Zelanda, e giungono a suggello del caso relativo alle intercettazioni illegali condotte ai danni del fondatore di Megaupload.

Prima dell'ormai famoso raid alla sua villa, Kim Dotcom è stato infatto sottoposto a intercettazioni da parte del Government Communications Security Bureau (GCSB).

Il problema è che il GCSB può svolgere queste attività soltanto verso gli stranieri, e non verso i cittadini della Nuova Zelanda o con le persone nate all'estero ma in possesso di un visto di residenza permanente; e si dà il caso che Dotcom rientri proprio in quest'ultima categoria.

Rilevata la contraddizione, lo scorso 17 settembre il primo ministro stesso ha richiesto un'indagine, i risultati della quale motivano le scuse che ha ora rivolto a Dotcom e, per esteso, all'intero popolo da lui amministrato.

La domanda di fondo, ovviamente, è: come ha fatto l'agenzia di intelligence neozelandese a non accorgersi dello stato di Dotcom?

Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2395 voti)
Leggi i commenti (11)

Secondo quanto rilevato dall'indagine, ciò è avvenuto perché il GCSB si è fidato delle informazioni avute dalla Organized and Financial Crime Agency, e inoltre non ha interpretato correttamente le informazioni ricevute, credendo che il fondatore di Megaupload dovesse compiere ancora un passo legale prima di essere protetto dalle leggi che vietano le intercettazioni dei residenti.

«Il GCSB si è fidato delle informazioni fornitegli dalla OFCA. Dal mio punto di vista, il fatto che il GCSB si appoggi a qualcun altro è inaccettabile» ha dichiarato Key.

«È responsabilità del GCSB agire nel rispetto della legge» - ha continuato il primo ministro - «ed è un'enorme delusione il fatto che in questo caso abbia agito al di fuori della legge. Personalmente, sono molto deluso perché l'agenzia non ha capito pienamente il modo in cui funziona la nostra stessa legislazione».

La cosa strana è che, stando a un documento pubblicato da ComputerWorld, la polizia invece sapeva perfettamente che Kim Dotcom è in possesso della residenza neozelandese.

Quanto a Dotcom, via Twitter ha accettato le scuse del primo ministro, chiedendo però che Key dimostri la propria sincerità »promuovendo un'inchiesta completa, trasparente e indipendente sul caso Mega».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Più che altro, direi che lo hanno trovato ... Troppo grosso. :lol:
29-9-2012 22:29

E vediamo anche se salta qualche testa fra i responsabili di aver avviato questa azione illegate... Comunque ne dubito, credo che pensassero che Kim fosse più tenero da addentare!
29-9-2012 18:01

Solo con riserva, come ha fatto Kim. Ora vediamo quanti altri vorranno scusarsi ed in che modo dimostreranno la loro sincerità. Se potranno. :wink:
28-9-2012 14:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3120 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics