eChirp, il network segreto dell'intelligence americana

I servizi USA di intelligence dispongono di un'Internet segreta e sicura per scambiarsi informazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2013]

echirps logo

Pubblicare qualcosa in Internet - si sa - significa rinunciare per sempre alla sua segretezza: tutto ciò che approda in un computer connesso in Rete, non importa quanto protetto, prima o poi diventerà pubblico.

I servizi americani di intelligence lo sanno bene e così sin dal 1994, e dunque dagli albori del World Wide Web, dispongono di una rete alternativa a Internet e, finora, segreta. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1053 voti)
Leggi i commenti (6)
Realizzata dalla US Intelligence Community, questa rete fornisce diversi servizi che in molti casi riproducono quelli di popolari piattaforme.

Per esempio, tra i servizi offerti da Intelink (un insieme di servizi creato dalla USIC) c'è eChirp, il Twitter dei servizi segreti americani.

Proprio come il fratello pubblico permette di pubblicare brevi messaggi; nel 2010 - stando a quanto rivelato dal Washington Post, che ha portato alla luce l'intera vicenda - vantava 11.569 utenti e 99.723 chirps (l'equivalente dei tweet).

eChirp non è nato per permettere ai funzionari delle 17 agenzie che formano l'USIC di spettegolare in tranquillità; la sua creazione, piuttosto recente, risale alle sommosse in Libia, quando gli USA si resero conto che Twitter era più informato di quanto lo fosse l'amministrazione americana.

echirps membri
Le organizzazioni che accedono all'Internet segreta

Nacque così eChirp, grazie al quale ora i membri delle agenzie possono vedere i tweet di Twitter senza apparire sul social network e scambiarsi i commenti sulle notizie più importanti.

La rete segreta dell'USIC è però molto più ampia: comprende anche app cloni di quelle più diffuse destinate agli smartphone degli agenti, che avranno così un aspetto assolutamente normali ma utilizzeranno software sicuri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Forse, dovremmo sostituire la vecchia internet con quella ad alta sicurezza. :lol:
14-11-2013 20:20

Non capisco dov'è la notizia, è da tempo (se non ricordo male già dal 1996) che si sapeva che le agenzie di sicurezza avevano una propria "internet" dedicata. Che ci vogliano far sapere che esistono i pettegolezzi anche sulle reti "segrete" :)
7-11-2013 07:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2335 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics